Incontro per onorare il baccalà al Ristorante La Piazzetta con la Condotta Slow Food Val Vibrata
Sant'Omero | La cena realizzata da Roberta Nepa propone un’esperienza sull'alimento della tradizione accompagnandolo con le verdure di stagione
di Stefania Mezzina
Roberta Nepa e Nico Cristofori
Si parlerà del baccalà, cibo di mare per eccellenza delle popolazioni contadine e dell'interno, ampiamente rivalutato dai più raffinati chef per le innumerevoli possibilità di impiego in cucina e per gli indiscutibili pregi nutrizionali, all'appuntamento organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, in programma venerdì 19 giugno al ristorante La Piazzetta di Sant'Omero.
Lo spirito è sempre il medesimo, giacché Slow Food promuove il diritto al piacere, a tavola e non solo, in risposta al dilagare del fast food e alla frenesia della fast life.
Dopo aver ascoltato notizie sul cibo sostanzioso, ricco di proteine, sali minerali, fosforo, calcio, jodio e ferro, con pochi grassi e calorie, si passerà all'esperienza sensoriale.
Ai fornelli, l'interprete doc del baccalà: Roberta Nepa, che realizzerà il prelibato piatto, accompagnandolo con le verdure di stagione.
Baccalà con fagiolini con mentuccia e patate viola, Vellutata di fave con cicoria e baccalà. E ancora, Ravioli di baccalà, Spaghetti alla carbonara di baccalà con bottarga, Baccalà alla griglia con insalate e per finire, Loffe delle monache, il dolce tradizionale di Sant'Omero, che Roberta Nepa interpreta sempre alla grande.
I piatti saranno accompagnati dai vini dell'azienda Giovanni Faraone di Giulianova mentre ad accogliere e servire soci e amici Slow Food sarà il sommelier Nico Cristofori, alla guida de La Piazzetta insieme con la madre Roberta.
|
18/06/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Teramo e provincia
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati