Centro Agroalimentare Valle della Pescara
Cepagatti | L'assessore Dino Pepe "Definito il contenzioso che bloccava le attività da due anni"
L'Assessore della Regione Abruzzo Dino Pepe
Si è tenuta l'Assemblea ordinaria dei soci della "Valle della Pescara", che, all'unanimità dei presenti, ha approvato il bilancio 2014 e nominato il Sindaco Unico in luogo del precedente Collegio sindacale composto da tre professionisti.
"Dopo la revoca dello stato di liquidazione, occorsa nell'ottobre 2014 e l'insediamento del nuovo Consiglio d'Amministrazione del 17 gennaio, ridotto negli anni da 9 a 3 componenti (Alfonso Aielli, Alessandro Felizzi e Carlo Montanino), è stato definito il contenzioso che bloccava da quasi due anni la gestione del Centro Agroalimentare, gettando le premesse per il rilancio dell'attività", dichiara l'Assessore Regionale Dino Pepe.
"A tal fine, in questi primi mesi, - prosegue Dino Pepe - la nuova gestione, mossa da uno spirito di servizio e di ascolto dei bisogni del territorio, ha riattivato una serie di utili contatti con la G.D.O., con le Organizzazioni Professionali Agricole e le Organizzazioni di Produttori.
Grazie alla collaborazione dei soci, dei grossisti, degli agricoltori e alla professionalità degli amministratori, il Centro sarà un importante riferimento per l'agroalimentare abruzzese".
|
09/07/2015
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati