Parte la Sagra del Baccalà: con tanti piatti tradizionali e non e molte novità
Sant'Omero | La manifestazione gastronomica che ogni anno coinvolge tantissime appassionati del genere quest'anno si svolge in due momenti: dal 9 al 12 luglio e dal 19 al 25 luglio
di Stefania Mezzina
Lo staff della Pro Loco
A Sant'Omero torna la Sagra del Baccalà.
La XXXV kermesse gastronomica, organizzata dalla Pro-Loco Sant'Omero, con il patrocinio del Comune di Sant'Omero, che onora il merluzzo artico, proponendolo agli avventori nelle molteplici ricette, quest'anno presenta una novità.
Si svilupperà in due momenti: dal 9 al 12 luglio e dal 19 al 25.
Nel corso delle edizioni precedenti, ai menù iniziali, incentrati esclusivamente su piatti tradizionali, come gli spaghetti al baccalà, baccalà al sugo con patate e baccalà arrosto, si sono aggiunte sempre nuove proposte e il menù della XXXV edizione prevede due antipasti, primavera del baltico e il baccalà alla Berlusca.
Sette i primi piatti: gnocchetti in bianco con baccalà, mezze maniche al baccalà, linguine al baccalà, ceci con baccalà, zuppa di ceci con pane fritto, tagliolini e ceci e insalata di farro con baccalà; otto secondi: baccalà arrosto con funghi, baccalà arrosto con olive nere, baccalà arrosto con pomodorini e olive nere, baccalà all'ortolana, baccalà in umido, baccalà in umido con patate, baccalà fritto, fritto misto di baccalà.
Ampia la scelta, quindi, per una manifestazione gastronomica che ogni anno è attesa dagli amanti del baccalà.
La sagra impegna nella organizzazione tutto l'attivo staff della Pro Loco e proporrà anche i vini delle migliori cantine del territorio, offrendo anche un ricco cartellone di musica.
Novità dell'edizione 2015, la Coluccio Dance, alle ore 21 in piazza Aldo Fabrizi; il 9 luglio si parte con la musica di Elio Giobbi, il 10 toccherà all'Onda Musicale, sabato 11 Maurizio e Riccardo e il 12 luglio, Ferramini Band.
Dopo la pausa, si riprende domenica 19 luglio: ad animare la serata sarà la Valerio Band, il 20 la scena e la musica per la Fantasy Band e il 21 Massimo Lolli. Mercoledì 22 luglio la piazza si animerà con la musica della Stefano Band e il 23 con Balloterapia.
Rapsodia Band arriverà il 24 luglio e il 25 conclusione con Dante Effetto Musica.
Ulteriore novità dell'edizione 2015, e "Il Baccàno" Music & Drink.
Dalle ore 21, si svilupperà nel Giardino della scuola primaria di Sant'Omero: è uno spazio nuovo, pensato per i giovani, dove trascorrere le sere di mezza estate all'insegna della musica e del divertimento, sorseggiando cocktail e birre artigianali che ogni sera cambierà la proposta musicale.
Giovedì 7 luglio Dj Set by Maga, 10 luglio Radio R9, sabato 22 Nemaproblema Band, domenica 12, Macapea Band, il 19 dj set by Bibo /Lucci e lunedì 20 Labiska Band. Martedì 21 luglio sarà la volta di Osvaldo Bianchi-Rino Gaetano Tribute,il 22 luglio Revolver quartet, il 2 3 dj set by Maga, il 2 4 Johnny & the Bkluesdrive e sabato 2 5, conclusione Live Music.
Il 17 e 18 luglio, inoltre, torna "La Ragion Gastronomica - Oltre l'Expò".
Il convegno internazionale raggiunge la sesta edizione e torna con alcuni dei massimi esperti di fenomeni gastronomici. Internazionale per la presenza di relatori provenienti dall'Université de Lille-Côte d'Opal (nord della Francia) e dalla North Arizona University (Flagstaff, USA).
Il convegno, come di consueto a carattere multidisciplinare, avrà diversi focus di attenzione e spazierà tra diversi approcci e discipline scientifiche.
Punto di partenza per riflessioni comuni sarà rappresentato dalle prospettive aperte dall'Expo di Milano per ripensare i fenomeni legati all'enogastronomia ed alla produzione agricola in termini locali e globali.
L'Expo rappresenta un momento importante di confronto internazionale per affrontare i problemi dell'alimentazione del pianeta nei prossimi anni, legando insieme i temi della produzione, quelli della sostenibilità alimentare, dell'economia e dello sviluppo non soltanto locale.
È però necessario tradurre concetti e presupposti teorici in concrete formule applicative, portarle ad operare nella vita quotidiana e non sempre sarà agevole. Proprio da questa necessità scaturisce l'analisi che si vuole portare avanti in questo 6° convegno sulla Ragion Gastronomica. I
proventi derivanti dalla manifestazione, vengono da sempre utilizzati dalla Pro-Loco Sant'Omero per finanziare le numerose attività culturali e sociali che si svolgono annualmente sul territorio.
Tra questi, i laboratori di teatro presso l'istituto comprensivo di Sant'Omero, le scuole di teatro per ragazzi ed adulti e la collaborazione con il festival nazionale di "Teatri Paralleli".
|
09/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati