3° Festival del Pomodoro a pera al Ristorante Borgo Spoltino
Mosciano Sant'Angelo | Mercoledì 19 agosto alle 20.30 Gioco del piacere tra pomodori a pera coltivati in tre modi diversi: normale, biologico, omeodinamico, in ambienti diversi

L'appuntamento è fissato per le ore 20,30 di mercoledì 19 Agosto, al Ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo, dove sarà possibile vivere un percorso sensoriale e comparativo sul pomodoro a pera coltivato in maniera diversa.
Sarà presente il Dottor Luciano Camerano, Presidente del Consorzio Pomodoro Pera d'Abruzzo.
L'appuntamento che solitamente si svolgeva a fine agosto viene anticipato in quanto la stagione anche quest'anno è particolare e forse a fine agosto non sarà possibile fare questa esperienza, per mancanza di pomodori.
Il pomodoro coltivato tradizionalmente sarà quello dell'orto del ristorante Borgo Spoltino
Il pomodoro a pera coltivato biologicamente del Dottor Flaviano Di Giovanpietro Agricoltore-Vignaiuolo
Il pomodoro a pera coltivato oleodinamicamente del Dottor Francesco Visciotti Agricoltore.
La degustazione con i tre tipi di pomodori, sarà effettuata con la pasta Primo Grano dell'azienda Rustichella d'Abruzzo di Pianella.
Degustazione a crudo dei tre Pomodori:
Cestini di pasta secca con pomodoro a pera tradizionale crudo
Cestini di pasta secca con pomodoro a pera biologico crudo
Cestini di pasta secca con pomodoro a pera omeodinamico crudo
Spaghetti con pomodoro a pera tradizionale cotto
Spaghetti con pomodoro a pera biologico cotto
Spaghetti con pomodoro a pera omeodinamico cotto
Tris di pomodori al forno al profumo di maggiorana
Uovo in purgatorio con pomodoro e peperoni
Torta casereccia
I pomodori saranno conditi con gli oli extravergini dell'azienda Gennaro Montecchia di Morro d'Oro e nel corso della serata degustazione dei vini della Cantina Di Giovanpietro Flaviano, di Giulianova Cerasuolo d'Abruzzo 2014 e Montepulciano d'Abruzzo 2014
|
18/08/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati