Nicolino Mercuri ha vinto la 44° edizione della Sagra della Porchetta di Campli
Campli | Con ben 100.000 presenze e 300 porchette servite riconferma per Campli, "regina" delle sagre d'Abruzzo
di Stefania Mezzina

La premiazione
La 44° edizione della Sagra della Porchetta di Campli ha chiuso i battenti con la premiazione che si è svolta in Piazza Vittorio Emanuele II.
Ben 100.000 presenze e 300 porchette servite nella cinque giorni di festa.
La coppa del primo classificato è andata al porchettaio Nicolino Mercurii, seguito da Emidio Falasca; medaglia di bronzo a Lucio Di Stefano.
Sempre al maestro porchettaio Emidio Falasca è stato assegnato il Premio speciale della critica, assegnato alla memoria del professor Nicola Biagio Natali, presidente storico della giuria.
Il vincitore è stato scelto tra 9 porchettai partecipanti e votato da tre giurie tecniche, composte da enologi, giornalisti, cuochi ed infine da una giuria popolare, scelta a sorte tra i vari candidati.
Migliaia di persone hanno invaso il centro del paese dal 19 al 23 agosto, svuotando i banconi dei porchettai, e una grande affluenza è stata registrata anche alla Scala Santa, chiese e monumenti, rimasti aperti fino a notte fonda, nell'ambito di "Un morso di storia, arte e cultura"
E' stato possibile inoltre visitare tutte le sale del Museo Archeologico Nazionale di Campli, direttamente collegato alla vicina necropoli di Campovalano con sepolture dell'età del Ferro e della Romanizzazione (IX-III sec. a.C.).
All'interno dell'ufficio turistico, inoltre è stato possibile effettuare un percorso multimediale sulle eccellenze artistiche, enogastronomiche e paesaggistiche del territorio.
Allestita anche la mostra di pittura "Angeli e Demoni" del pittore camplese Marco
Genovesi e l'esposizione dell'artigianato locale presso le sale della Bottega dei Ricordi.
|
25/08/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati