Visita all'Antico Mulino a Pietra Di Giovannantonio
Castellalto | Appuntamento alle ore 10 di sabato 12 settembre con l'organizzazione della condotta Slow Food Val Vibrata - Giulianova
di Stefania Mezzina

Il mulino a pietra Di Giovannantonio
Interessante iniziativa, presso un antico mulino a pietra ad acqua, sabato 12 settembre, con l'organizzazione della condotta Slow Food Val Vibrata - Giulianova.
Si tratta di una visita, che prenderà il via alle ore 10, ad un Antico Mulino a Pietra la cui costruzione risale al 1812.
Alimentato con le acque del fiume Tordino, si trova a Casemolino di Castellalto ed è di proprietà di Luigi Di Giovannantonio, che prosegue l'attività del padre Mario.
Un'arte di mugnai esperti che vanta cinque generazioni di appartenenza, dagli inizi, con il capostipite Luigi Senior.
Il Mulino Di Giovannantonio è la testimonianza esatta di uno degli ultimi rari ed antichi mulini originali, ancora presenti nella provincia di Teramo, simbolo delle tradizioni artigianali del territorio e delle arti e mestieri che si tramandano ancora oggi con passione e diligenza.
Grazie all' impegno di Luigi Di Giovannantonio, il mulino a pietra macina grani locali, quali Senatore Cappelli, Saragolla, Farro, Solina ed altro, ottenendo delle farine di tipo 0-1-2-3-4 e integrale.
Queste farine, senza aggiunta di conservanti, permettono una giusta alimentazione alle persone che hanno problemi di allergie.
Nel corso della visita, su ogni sacchetto di farina prodotto sarà riportata l'indicazione della provenienza del cereale, in ogni caso tutti dalla provincia di Teramo e sarà così possibile rispettare la filiera.
Chi deciderà di partecipare all'iniziativa sarà coinvolto, al termine della visita, da un aperitivo, che comprende stuzzichini preparati con i prodotti realizzati con le farine di produzione.
Il costo della partecipazione è di Euro 5 per i soci e euro 10 per i non soci.
E' necessario prenotare al 3403841870.
|
11/09/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji