Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"R...estate al Ceppo": alla riscoperta di natura, cultura e gastronomia dei Monti della Laga

Rocca Santa Maria | Tavola rotonda per parlare del futuro della località, escursioni nei boschi, mostra-mercato di prodotti tipici locali e show cooking dedicato ai funghi porcini con degustazioni gratuite

di Stefania Mezzina

Un weekend tra natura e gastronomia sui Monti della Laga: per riscoprire la bellezza dei luoghi e valorizzare le tipicità locali, il Comune di Rocca Santa Maria in collaborazione con il Gal Leader Teramano e la Pro loco Laga - Rocca Santa Maria, promuove nel fine settimana del 12 e 13 settembre l'evento "R...estate al Ceppo".

 

"Dopo il successo della 21esima edizione della Sagra dei Funghi Porcini organizzata ad agosto - spiega il Sindaco di Rocca Santa Maria, Lino Di Giuseppe - vogliamo riproporre un altro evento, finalizzato a valorizzare le eccellenti materie prime locali, in particolare puntando su un prodotto che riveste una grande importanza per l'economia del territorio.

Obiettivo della manifestazione, resa possibile grazie all'attenzione e al supporto del Gal Leader Teramano, è anche riportare al centro dell'attenzione e del dibattito istituzionale il futuro del Ceppo, località di grandi potenzialità ma che negli ultimi anni ha subito un'evidente flessione dal punto di vista turistico e ricettivo".

 

L'appuntamento è per sabato 12 settembre, dalle ore 15, presso l'area campeggio del Ceppo, con l'inaugurazione della manifestazione che sarà affidata ad una Tavola rotonda, con i rappresentanti istituzionali: in programma gli interventi del sindaco di Rocca, Lino Di Giuseppe, dell'assessore alle Politiche Agricole, Dino Pepe, del presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, del presidente del Gal, Carlo Matone, del presidente del Consorzio Bim, Franco Iachetti, del vicepresidente dell'Ente Parco, Maurizio Pelosi, e dei sindaci dei comuni limitrofi.

Alle 16 sarà inaugurata la Mostra-mercato di prodotti tipici locali; alle 16.30, e fino a sera intrattenimento musicale a cura di gruppi folk itineranti.

Le iniziative proseguiranno alle ore 17, con lo show cooking a cura di chef locali, che proporranno piatti realizzati utilizzando rigorosamente materie prime a chilometro zero e privilegiando l'impiego dei pregiati funghi porcini della Laga.

Alle 18 sono in programma degustazioni gratuite di tipicità locali: sono 200 i posti disponibili, da prenotare direttamente in loco entro le ore 17.

 

Domenica 13 settembre, alle ore 9 raduno e partenza, sempre dall'area camper, per escursioni e passeggiate guidate alla scoperta dei sentieri del Ceppo.

Ci sarà anche un esperto micologo, per offrire consigli e suggerimenti ai cercatori di funghi.

Gli stand della Mostra-mercato saranno aperti dalle ore 10 e per tutta la giornata, allietata da canti e danze della tradizione popolare abruzzese.

Alle 11.30 sarà riproposto lo show cooking con degustazioni gratuite delle specialità preparate (prenotazioni in loco entro le ore 11.30, massimo 200 posti disponibili).

 

Per info. prolocolaga.roccasm@gmail.com; tel. 333.4156445.

11/09/2015





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji