Salumi e Vini d'Autore al Ristorante Borgo Spoltino
Mosciano Sant'Angelo | L'evento è organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova: i salumi d'autore sono quelli del Maestro Biagio Di Simplicio, i vini quelli dell'Azienda La Quercia
di Stefania Mezzina
Il Maestro salumiere Biagio Di Simplicio
Salumi e Vini d'Autore è il titolo dell'evento in programma la sera di giovedì 22 ottobre al Ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo.
Ad organizzarlo è la condotta Slow Food di Val Vibrata-Giulianova, e lo fa per onorare degnamente un grande affinatore di salumi, quale è Biagio Di Simplicio.
Con il suo animo gentile, l'artigiano dei salumi è anche un allevatore di canarini, e con la sua maestria ed esperienza quarantennale nel campo dei salumi, Di Simplicio ha raggiunto traguardi straordinari.
L'evento si svilupperà tramite una degustazione guidata dei salumi tradizionali quali lonza, salame, salame fantasia prosciutto, un salame di fegato e un filetto con lardo e cotenna.
In degustazione anche una bresaola di bovino italiano che è stata affinata da Biagio Di Simplicio per la prima volta.
E' noto che molte persone non mangiano più salumi, perché contengono una serie di prodotti che creano problemi di allergia e difficoltà nella digestione, fase importantissima della vita: al contrario, i salumi in degustazione sono preparati senza coloranti e conservanti e non contengono glutine, lattosio e polvere di latte. Solo il salame di fegato contiene conservanti.
Il menù? Poker di salami (Ventricina,salamino, salamino piccante, salamino fantasia, Lonza, Filetto, Filetto con lardo e cotenna, bresaola, Prosciutto casereccio, Tagliolini di Solina in brodo di ossa di prosciutto con tondini del Tavo, Piedini di maiale bolliti con salse fatte in casa, Capocollo di maiale alla brace, Insalata di Cavolo rosso e arance, Insalata di finocchi e mistricanza e infine, Torta casereccia.
Per accompagnare queste eccellenze d'autore saranno altre eccellenze del territorio abruzzese: i vini d'autore, dell'Azienda La Quercia di Morro d'Oro, Cerasuolo d'Abruzzo Prima Madre 2014 e Montepulciano d'Abruzzo Peladi 2014.
|
21/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati