Contratti di Fiume - Pepe: "In Abruzzo, in un anno, iniziative quintuplicate"
Pescara | Mercoledì 7 ottobre si terrà la 2° Assemblea Regionale "I Contratti di Fiume in Abruzzo"
di Stefania Mezzina
Presso la sala convegni dell'Ex-Aurum, la Regione Abruzzo chiama a raccolta Amministratori Locali, Enti, Tecnici e cittadini, per la 2° Assemblea Regionale dal titolo "I Contratti di Fiume in Abruzzo".
L'Assessore Regionale ai Contratti di Fiume, Dino Pepe, promotore dell'evento, sottolinea: "l'Esecutivo Regionale, sin dall'insediamento, ha mostrato un deciso interesse per questo importante strumento di programmazione negoziata tra Enti assegnando una delega specifica proprio su tale materia.
L'Assemblea sarà un momento fondamentale per concertare lo stato delle iniziative in corso ed i nuovi impegni per la riqualificazione ambientale delle nostre aste fluviali".
Nel 2014, subito dopo l'insediamento, convocammo la prima assemblea regionale per informare e sensibilizzare sul tema tutti i portatori di interesse - spiega Pepe - l'Abruzzo aveva all'attivo solo tre esperienze già in atto sul territorio regionale.
Oggi, a soli 12 mesi di distanza, grazie alla costante collaborazione tra la struttura regionale e gli enti locali, sono attive ben 16 iniziative in ogni zona della nostra regione.
Si tratta indubbiamente di un balzo in avanti molto rilevante, che testimonia la grande attenzione degli enti locali e dei cittadini per la sostenibilità ambientale e per la riqualificazione dei fiumi abruzzesi.
Questa crescente attività, va sostenuta ed incentivata: risorse sono disponibili nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale, nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nella finanziaria, e nei fondi diretti europei (Horizon e Life)"
Insieme all'Assessore Pepe, saranno presenti all'assemblea anche il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ed il Sottosegretario alla Presidenza, Mario Mazzocca.
Inoltre, interverranno anche relatori "nazionali", come Massimo Bastiani, (coordinatore del Tavolo Nazionale dei C.d.F.), Endro Martini (Alta Scuola) e Andrea Bianco (Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale).
L'assemblea regionale è inclusa negli eventi preparatori al Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, che quest'anno si terrà a Milano il 15 e 16 Ottobre.
|
05/10/2015
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati