Gli Antichi Statuti 1575-2015: a Campli due giorni di storia, gusto e cultura
Campli | Tavola rotonda, menù farnesiano, tour culturali ed enogastronomici. L’iniziativa è promossa dal Comune di Campli in collaborazione con la Condotta Slow Food Giulianova-Val Vibrata e il patrocinio del Mibact
di Stefania Mezzina

Gli Antichi Statuti rivivono a Campli il 28 e 29 novembre.
Con il patrocinio del Comune di Campli, di Slow Food e del Ministero dei Beni Culturali, saranno due giorni di storia, cultura e gusto, con una prestigiosa Tavola rotonda, un menù farnesiano d'Abruzzo, visite guidate alla scoperta dello Stato dei Farnese in Abruzzo e degli Antichi Statuti di Campli.
Il progetto, incardinato nella storia del territorio, vuole esprimere tutte le potenzialità dello stesso attraverso tutte le sue espressioni: storiche, architettoniche, paesaggistiche, enogastronomiche in modo che i visitatori possano vivere una esperienza da veri viaggiatori.
A presentare l'evento, al Consorzio Bim di Teramo, c'erano il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, l'assessore agli Eventi, Maria Angela Vanni, Raffaele Grilli, della condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova e lo storico Roberto Ricci.
"E' un progetto - ha spiegato il sindaco Quaresimale - che prosegue il gemellaggio avviato con la firma dello storico protocollo d'intesa tra i Comuni di Campli e Ortona, riuniti nella stessa diocesi per due secoli, per la valorizzazione dei rispettivi territori soprattutto sotto il profilo del turismo religioso in vista del Giubileo".
La storia di Campli, l'arte, i costumi e la gastronomia locale sono strettamente legati alla presenza di Margarita d'Austria e dei Farnese in Abruzzo:
"In occasione del 440° anniversario degli Antichi Statuti - ha annunciato Raffaele Grilli - abbiamo promosso un fine settimana che sarà il prologo di un più ampio progetto, che vedrà la luce nel 2016, anno in cui ricorre il 430° anniversario della morte di Margarita d'Austria, coinvolgendo tutti i Comuni appartenuti agli antichi feudi farnesiani".
Sabato 28 novembre, alle 9.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Farnese, si terrà la tavola rotonda "Gli Antichi Statuti del 1575", che prevede gli interventi del sindaco Quaresimale, degli storici Roberto Ricci, Federico Roggero, Valeria Palumbo, Nicolino Farina, Enzo Sciarra e del direttore del Polo Museale d'Abruzzo, Lucia Arbace.
Gli alunni dell'Istituto comprensivo di Campli, inoltre, presenteranno una ricerca su Margarita d'Austria e alle ore 12, le conclusioni, alla presenza delle Delegazioni delle municipalità farnesiane d'Abruzzo.
Seguirà il pranzo tematico "La cucina farnesiana d'Abruzzo" (su prenotazione), al Ristorante Il Tunnel di Campli.
Il menù? Fritti di verdure e formaggio, zuppa di semi di canapa, gnocchi di formaggio, zuppa di ceci e castagne, porchetta, piedini di maiale e orecchie, sfogliata.
Il tutto accompagnato dalla degustazione dei vini dell'azienda Filiberto Cioti di Paterno di Campli, Indigena 2014, Montepulciano d'Abruzzo Alarius 2013 e vino cotto.
Alle 15.30 visita guidata alla Scala Santa, Santa Maria in Platea e alla Casa del Medico-Chiesa San Giovanni.
Nel pomeriggio visite alle aziende del territorio: caseificio "Guerrieri Giuseppe" di Campiglio, Miele dell'azienda Iolanda Di Pietro a Villa Penna, cantina "Filiberto Cioti" di Paterno, negozi di tartufo e funghi a Campovalano e, alle 18, visita al Museo Nazionale Archeologico, con aperitivo.
Alle 20.30 ci sarà la possibilità di cenare presso i ristoranti convenzionati: Il Tunnel e Il Refettorio della Misericordia, a Campli, Colle delle Delizie a Floriano, Il Montanaro a Villa Camera, Il Parco dei Piceni e Il Tubero d'Oro a Campovalano.
Domenica 29 novembre si riparte alle 9.30, con due diversi itinerari: la visita guidata alla Chiesa di San Pietro a Campovalano, alla Necropoli e alla Trinita, mentre a Campli sarà riproposta la visita alla Scala Santa, Santa Maria in Platea e Casa del Medico.
Dalle ore 10, di nuovo tour alla scoperta delle aziende del territorio, tra cui anche il caseificio "Di Pancrazio" a Piancarani e l'oleificio "Chiodi" di Campli. Alle 11 visita al Museo Archeologico con aperitivo e alle 13 pranzo presso i ristoranti convenzionati.
Info& prenotazioni:
Ufficio turistico di Campli info@campliturismo.it; tel. 0861.5601207
Condotta Slow Food Giulianova-Val Vibrata valvibratagiulianovaslowfood@gmail.com; tel. 340.3841870.
|
27/11/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati