Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Una città per le persone”

San Benedetto del Tronto | Queste le parole di Tonino Capriotti, che hanno aperto l’incontro pubblico con i residenti del vecchio incasato.

Tonino Capriotti

"Una società che non sa fare tesoro del proprio passato è una società senza futuro. La storia di San Benedetto è rappresentata anche dal Paese Alto che dobbiamo saper recuperare e valorizzare".

Così si è espresso Tonino Capriotti, uno dei candidati alle Primarie del Partito Democratico cittadino che si terranno il 6 marzo.

In proposito, il Capriotti ha rivolto parole di apprezzamento per uno dei quartieri da cui è nata la città e che da alcuni mesi è sotto i riflettori dei media per le continue polemiche dei cittadini contro l'amministrazione, scaturite dalla creazione della zona a traffico limitato, dalla mancanza di posti auto e da errori nella gestione dei rifiuti e della viabilità.

Sulla mancanza dei parcheggi e la zona a traffico limitato che il Capriotti ritiene stia creando difficoltà per i residenti e non solo, ha altresì sostenuto che bisogna affrontare i problemi in maniera diversificata:
"I residenti devono avere un parcheggio riservato: per loro occorre recuperare posti auto che lascino libero il centro storico. Manteniamo riservato il parcheggio della scuola che però deve essere più sicuro e accessibile. Altro problema è il parcheggio dei clienti che frequentano i locali del quartiere: usiamo quello del cimitero o quello dell'ospedale che sono sempre liberi la sera. La ZTL si è rivelata un fallimento: pensata per risolvere il problema della viabilità con limitazioni al traffico, è risultata inefficace, vista anche la fascia oraria di applicazione (19.00/7.00)."

"L'unico modo per risolvere la questione è ripartire dalla partecipazione di tutti alla risoluzione dei problemi: sono i cittadini che decidono le finalità delle azioni insieme all'amministrazione, per poi trovare le soluzioni più efficaci. A me piacerebbe un quartiere per le persone e non per le auto, perché non dobbiamo dimenticare che il vecchio incasato è un bene storico da vivere e gustare, un luogo per le persone non per le auto. Occorre una maggiore attenzione per il Paese Alto, come è avvenuto in alcuni comuni circostanti: va fatto scoprire ai cittadini e ai turisti, favorire anche il commercio con iniziative costanti e con punti di parcheggio che facilitino l'arrivo dei clienti".

Capriotti insiste sulla mancanza di un confronto decisionale costruttivo, compito della politica, che troppo spesso è stato gestito male, ed ha snaturato l'idea stessa di democrazia deliberativa insita nella natura del PD.

Obiettivo del Capriotti sarebbe quello di coinvolgere i quartieri nelle decisioni con un confronto civile e costruttivo che guardi agli obiettivi, spesso non raggiunti. Altro tema affrontato riguarda poi la gestione del quartiere ed il suo rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Altresì il Capriotti sostiene che sia fondamentale individuare le responsabilità: "Chi fa cosa? È la parolina determinante. Partendo dalle cooperative sociali di quartiere affrontiamo i bisogni del quartiere, e diamo una risposta ad essi. Così è improponibile un unico modello di raccolta differenziata, perché ogni quartiere ha esigenze e realtà diverse.
La figura del responsabile della pulizia e della raccolta differenziata, sarà una figura centrale all'interno della nostra idea di gestione della città. Occorre un cambio di prospettiva, partecipazione attiva e reale del comitato di quartiere, che dovrà vigilare e raccogliere i bisogni del quartiere ed attraverso una sinergia tra cooperativa, parrocchia e volontari, dare risposte concrete ai bisogni, creando così anche nuovo lavoro."

21/02/2016





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati