Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Programma europeo Italia-Croazia: opportunità ed obiettivi

San Benedetto del Tronto | In seguito all’adesione della Croazia come 28° Stato dell’UE, con la Decisione della CE dd. 16.06.2014, che ha istituito l'elenco dei programmi di Cooperazione Territoriale, è stato approvato un nuovo programma di cooperazione tra Italia e Croazia.

di Alessandra Marcozzi

Il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia, con una dotazione finanziaria di oltre 200 milioni di euro (FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) vuole perseguire l’obiettivo generale di “aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita blue dell’area, stimolando partenariati transfrontalieri capaci di conseguire cambiamenti tangibili”, contribuendo alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

 

Priorità di investimento e obiettivi specifici del programma

 

 

Il Programma Italia-Croazia ha selezionato 4 Obiettivi tematici e 7 Priorità di investimento declinati nei seguenti 4 Assi Prioritari:


Asse prioritario 1: Innovazione nell’economia blue, con una dotazione finanziaria pari al 12% delle risorse (€ 24.162.867 FESR)

Obiettivo Tematico 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

Priorità d’Investimento:

  1. Promuovere gli investimenti delle imprese in Ricerca & Sviluppo, accrescendo collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore.

 

Asse prioritario 2: Sicurezza e resilienza, con una dotazione finanziaria pari al 25,5% delle risorse (€ 51.346.091 FESR)

Obiettivo Tematico 5: Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi.

Priorità d’Investimento:

  1. Sostenere investimenti riguardanti l’adattamento al cambiamento climatico.

  2. Promuovere investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi.

 

Asse prioritario 3: Patrimonio ambientale e culturale, con una dotazione finanziaria pari al 35% delle risorse (€ 70.475.027 FESR)

Obiettivo Tematico 6: preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse.

Priorità d’Investimento:

  1. Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale.

  2. Proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli  e promuovere i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e le infrastrutture verdi.

  3. Promuovere tecnologie innovative per migliorare la tutela dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti e dell’acqua con riguardo al suolo, o per ridurre l’inquinamento atmosferico.

 

Asse Prioritario 4: Trasporto marittimo, con una dotazione finanziaria pari al 21,5% delle risorse (€ 43.291.802 FESR)

Obiettivo Tematico 7: Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete.

Priorità d’Investimento:

  1. Sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell’ambiente (anche a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali.

 

Asse Prioritario 5: Assistenza tecnica, con una dotazione finanziaria pari al 6% delle risorse (€ 12.081.433 FESR). L’Asse 5 intende garantire una gestione e realizzazione efficace ed efficiente del programma stesso, supportare i beneficiari del programma e rafforzare il coinvolgimento dei soggetti rilevanti nell’implementazione del programma.

 

Temi trasversali

 

Sono stati inoltre selezionati una serie di temi complementari agli obiettivi indicati sopra che saranno affrontati in maniera trasversale nei diversi Assi prioritari:

 

   Eco-innovazione ed innovazione sociale;

 

   Tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

 

   PMI (piccole e medie imprese);

 

   Basse emissioni di carbonio;

 

   Formazione.

 

Area del Programma

 

 

L’intera area del programma (85.562 km², con una popolazione totale di oltre 12 milioni di abitanti) comprende 25 Province e 8 contee croate:

 

per l’Italia: Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani.

 

per la Croazia: Istraska županija, Primorsko-goranska županija, Ličko-seniska županija, Zadarska županija, Šibensko-kninska županija, Splitsko-dalmatinskažupanija, Dubrovačko-neretvanska županija, Karlovačka županija.

 

Beneficiari

Enti pubblici locali, regionali e nazionali, agenzie di sviluppo regionali, camere di commercio, imprese (incluse le PMI), università, associazioni, istituti di ricerca, centri di ricerca e sviluppo di eccellenza, ONG, agenzie per l’innovazione, incubatori di imprese, le organizzazioni di istruzione e formazione, nonché le parti sociali e del mercato del lavoro.

 

 

SMARTEAM in collaborazione con FIDEAS offre la propria consulenza per la presentazione di progetti sul programma Italia-Croazia. Si prevede l’uscita del primo bando per luglio 2016.

 

Per informazioni: alessandra@smarteam.net

 

 


 

 

20/03/2016





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati