Alla Fortezza visite guidate wild lezioni didattiche su rapaci lupi cecoslovacchi e furetti
Civitella del Tronto | Le visite riprenderanno domenica 20 marzo alle ore 10,30 a cura del falconiere Granati
di Stefania Mezzina
Il 20 marzo alle ore 10,30 riprenderanno le visite guidate wild con lezioni didattiche su rapaci diurni e notturni, lupi cecoslovacchi e furetti.
Il falconiere Granati trascorrerà un'intera mattinata con tutti i partecipanti che saranno accompagnati, attraverso i camminamenti della fortezza, dagli spettacolari voli dei falchi e delle poiane, controllati a distanza dalla maestosa aquila Inca.
Il calendario delle visite wild prevede sei appuntamenti: il 20 marzo, il 17 aprile, il 1° e il 15 maggio, il 2 e 19 giugno.
Quest'anno le visite wild saranno condotte anche in lingua inglese e francese, per chi ne farà richiesta.
Il 26 marzo alle ore 11 partirà il programma primaverile di "Giochi di... Fortezza" con il laboratorio "Pasqua e scoccia", destinato alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
Si andrà alla scoperta della storia e dei segreti della Fortezza e delle tradizioni locali attraverso attività ludiche e laboratori manuali divertenti e coinvolgenti.
Nel 2016 ci sarà una simpatica novità, costituita dall'introduzione di un torneo dal titolo "Fantafortezza", dove i partecipanti, divisi in squadre, si sfideranno in competizioni all'ultimo punto.
Chi riuscirà ad ottenere il miglior risultato attraverso la partecipazione ad ognuno dei 4 appuntamenti previsti in calendario (24 aprile "Facciamo l'Italia", 22 maggio "Assedianti e difensori", 12 giugno "Gi-oca la Fortezza", 26 giugno "Chi ha incastrato il Governatore?") verrà proclamato campione del Fantafortezza.
Info e prenotazioni 320/8424540 - www.fortezzadicivitella.it
|
19/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati