“Identità e personalità virtuali sui social” il 20 marzo all’auditorium comunale G.Tebaldini
San Benedetto del Tronto | Grande afflusso di pubblico domenica 20 marzo all’auditorium comunale di San Benedetto del Tronto per la conferenza “ Identità e personalità virtuali sui social”, organizzata dall’associazione Omnibus Omnes – tutti per tutti.
di Elvira Apone

la locandina dell'evento "Identità e personalità virtuali sui social"
Domenica 20 marzo dalle ore 18,30 si è svolto, presso l’auditorium comunale G. Tebaldini di San Benedetto del Tronto, l’incontro dal titolo “Identità e personalità virtuali sui social”, organizzato dalla Onlus Omnibus Omnes, che si occupa di interventi solidali, di servizi di sostegno e dell’organizzazione di conferenze ed eventi finalizzati alla diffusione del dialogo e della comprensione tra diverse realtà sociali. A condurre e a moderare il dibattito, cui hanno preso parte il formatore e counselor Francesco Ruiz, lo psicologo e psicoterapeuta Felice Vecchione e l’assistente sociale e counselor Maria Aureli, la scrittrice Raffaella Milandri, presidente dell’associazione.
L’argomento, di grande interesse e attualità, ha richiamato parecchi ascoltatori e ha anche aperto diverse questioni che destano timore e preoccupazione sia in chi svolge un ruolo genitoriale sia in tutti quelli che fanno uso più o meno assiduamente dei social networks. Uno dei temi centrali è stato, appunto, quello dell’identità sui social, un’identità spesso fragile e multiforme, ambivalente e, dunque, non reale, almeno nei casi in cui si sceglie volutamente di crearsene un’altra da sé, diversa da quello che viene definito il “real self”. Diventa difficile, quindi, per queste persone gestire il rapporto tra la propria identità fuori dal web e quella che, invece, assumono frequentando i social networks, cui dedicano la maggior parte del tempo, vivendo, così, una vita incompleta e frammentaria. Da qui, come è stato puntualizzato durante l’incontro, nasce una contraddizione nell’espressione “realtà virtuale”, un ossimoro che contiene in sé il paradosso di un mondo apparentemente reale, ma che, invece, nasconde le insidie e i pericoli dell’ambiguità e della menzogna.
In base ai dati fornitici dagli ospiti, pare che in Italia Facebook sia il network con il maggior numero di iscritti, seguito da Whatsapp, Messanger, Skype e altri. Ciò che è stato ripetuto durante il dibattito è l’abuso che spesso si fa dei social networks e, più in generale, l’uso smodato di smartphones e Iphones, che hanno creato una vera e propria forma di dipendenza psicologica, che incide notevolmente sullo svolgimento delle comuni attività quotidiane. Un utilizzo moderato della tecnologia e dei social, che, invece, possono essere di grande supporto informativo e divulgativo, oltre che dei mezzi di comunicazione, potrebbe essere la risposta più semplice e più opportuna alla risoluzione di un problema che sembra aver investito diverse generazioni. E a proposito di dipendenza patologica, si è anche parlato di quella dal gioco d’azzardo, che può essere sia on line sia off line, ma che ha mietuto e continua a mietere numerosissime vittime di ogni età e che va gestita e curata come una vera e propria malattia da cui disintossicarsi.
È necessario, dunque, come è stato più volte rilevato durante la serata, riappropriarsi del proprio corpo, della propria fisicità e, di conseguenza, costruire rapporti umani e sociali al di fuori del web, relazioni che implichino un contatto fisico e concreto, attraverso cui confrontarsi e interagire senza maschere o false identità. La riscoperta del proprio io, fuori dai social networks, potrebbe essere davvero la strada giusta da percorrere se riuscissimo ad amare e rispettare di più noi stessi e gli altri.
|
22/03/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati