Fritto Misto 2016: parata di chef ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | Protagonisti dell'area "Vini e Street Food di marca": Recanati, Citeroni, Damiani, Mazzaroni, Morganti e Tuzi
di Stefania Mezzina

Sei chef di prima grandezza sono pronti a mettersi ai fornelli, per deliziare ancora una volta il pubblico di Fritto Misto, ad Ascoli Piceno, dal 22 Aprile al 1° Maggio 2016.
Si tratta di Errico Recanati, DanieleCiteroni, Aurelio Damiani, Enrico Mazzaroni, Rosaria Morganti e Sabrina Tuzi.
I rinomati maestri di cucina, fra i più famosi e apprezzati delle Marche, accoglieranno i visitatori nell'area Vini e Street Food di marca, con piatti che affondano le radici nella tradizione, ma nel contempo sperimentando nuove soluzioni e sarà sicuramente un'occasione imperdibile, per degustare vere e proprie specialità gastronomiche e prodotti tipici.
Il primo, in ordine di tempo, che darà prova della propria abilità culinaria, sarà Enrico Mazzaroni: l'amato chef del Ristorante Il Tiglio di Montemonaco cucinerà per il pubblico di Fritto Misto nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 aprile.
Subito dopo, domenica 24, sarà la volta di Sabrina Tuzi, della Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto, che sarà ospite per la prima volta della kermesse.
Lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27 aprile, a mettersi ai fornelli sarà Aurelio Damiani, della Trattoria Damiani e Rossi di Porto San Giorgio, mentre giovedì 28 aprile, a preparare deliziosi manicaretti sarà Dani e Rosniele Citeroni, chef dell'Osteria Ophis di Offida.
Il programma dell'edizione 2016 di Fritto Misto propone anche la presenza di Rosaria Morganti, del Ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo: i gourmand potranno gustare i suoi prelibati piatti venerdì 29 e sabato 30 aprile, mentre domenica 1° maggio, a chiudere la raffinata serie di degustazioni sarà lo chef Errico Recanati, del Ristorante Andreina di Loreto, già in passato gradito ospite della kermesse.
|
23/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati