Il Liceo Scientifico Rosetti, su "Il Sole 24 Ore"
San Benedetto del Tronto | Un riconoscimento tanto sorprendente quanto gradito, merito dell'intuizione di un'insegnante e di un valente studente del Liceo sambenedettese.
di Umberto Sgattoni

Liceo scientifico Rosetti
Tutto è nato dalla lettera che la prof.ssa Adriana Paoletti ha scritto al direttore de "IlSole24Ore" Roberto Napoletano, per segnalargli le bellissime riflessioni contenute in un saggio breve di un suo alunno di quinta classe, Eugenio De Luca, sul tema "L'uomo di fronte al male e alla sofferenza: Manzoni e Leopardi possono insegnare qualcosa ai giovani d'oggi?".
Ed il 13 marzo, nella consueta rubrica "Memorandum" che il direttore del quotidiano di Confindustria tiene nel "Domenicale" - noto, prestigioso e consueto inserto culturale domenicale del giornale - il direttore Napoletano non ha mancato di elogiare e dedicare attenzione a questa bella testimonianza culturale, che è nata e fiorita nell'ambito scolastico sambenedettese.
Il saggio di De Luca, è stato integralmente pubblicato dal "Domenicale" con questo titolo: "Leopardi, Manzoni, Eugenio e la sua professoressa in cammino".
Non è mancato, si diceva, il vivo apprezzamento del direttore del "Sole24Ore" che così ha commentato:"Trovo strepitoso che tutto questo avvenga in un liceo scientifico di San Benedetto del Tronto con la "gioia" di immergersi nel giardino della sofferenza del poeta recanatese e nella vigna di Renzo del capolavoro manzoniano per imparare ad osservare e toccare le cose di questa terra oggi, allargare la forma mentis e cominciare ad afferrare il senso profondo della vita in un mondo globalizzato, scandito dai tempi della tecnologia. Miracoli della scuola italiana."
Un riconoscimento tanto sorprendente quanto gradito, quello ricevuto dal Liceo Scientifico "Rosetti" di San Benedetto del Tronto che, grazie alla bravura di un suo studente, e all'intuizione della sua insegnante, ha mostrato come la scuola possa e debba essere laboratorio non soltanto di formazione, ma anche di riflessione e di comprensione: per pensare e costruire una società ed un mondo migliore, che si nutra e si formi nella cultura, nel dialogo e nel confronto.
|
23/03/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati