Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Maltempo nelle Marche

Ascoli Piceno | Riunione della Soup; chiusi alcuni tratti stradali locali; due famiglie evacuate a Fermo.

Monitoraggio costante della situazione e pronti ad intervenire sulla base delle necessità, dell'evoluzione e degli sviluppi delle prossime ore.

Il maltempo che sta interessando, in particolare, la zona sud delle Marche, ha infatti determinato la chiusura di alcuni tratti della rete stradale locale.

Il punto della situazione, è stato stilato nel corso di una riunione operativa della Protezione Civile della Regione che si è svolta, questa mattina 23 marzo, presso la Sala Operativa Unificata (Soup) di Palazzo Rossini, ad Ancona.

All'incontro hanno partecipato l'Assessore alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti; il Direttore del Dipartimento Regionale Cesare Spuri; il Segretario Generale e Capo di Gabinetto della Giunta Regionale, Fabrizio Costa

Lo scenario meteo che si sta prospettando è quello atteso in sede di previsione: persiste un'ondata di maltempo che continuerà a interessare, nelle prossime ore, soprattutto la porzione centro meridionale del territorio marchigiano, con il decorso dei fiumi sotto stretto controllo.

A Fermo e Ripatransone sono stati registrati picchi di pioggia di 90 mm, con particolare disagio per la circolazione.

Al momento risultano chiusi il tratto della Superstrada 77, nella zona industriale di Civitanova Marche (MC), per allagamento del sottopasso. Allagato anche il sottopasso della Strada provinciale Colbuccaro, a Corridonia (MC), mentre è stato interdetto - per esondazione del Menocchia - il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano (AP).

A Fermo, due famiglie sono state evacuate in contrada Camera: una per esondazione, l'altra per una frana.

Sotto stretto controllo la Diga delle Grazie, a Tolentino (MC), come tutti gli altri bacini idrografici che stanno ricevendo, in queste ore, un deflusso delle acque significativo.

La Regione ha deciso di posizionare, in via precauzionale, due grosse motopompe in dotazione alla Protezione Civile: una a Civitanova Marche, l'altra nel Fermano, secondo le esigenze che verranno segnalate.

Sono state attivate le Sale operative integrate (Soi) di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e avvisate le Prefetture dei tre capoluoghi provinciali. Risultano attivi diversi Centri operativi comunali (Coc).

Personale della Protezione Civile regionale andrà a rinforzare le tre Soi aperte.

Attivato anche il Volontariato, per ogni eventuale situazione di emergenza.

23/03/2016





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati