Cesare Bocci, il Mimì del “Commissario Montalbano” apre la XXXV Edizione di “Incontri con l’Autore”
San Benedetto del Tronto | L'attore marchigiano – ben noto al grande pubblico – a San Benedetto del Tronto, in occasione dell’apertura della rassegna letteraria, per presentare un libro scritto a quattro mani con la moglie Daniela Spada.

Cesare Bocci
Lunedi 27 giugno, alle ore 21,30 alla Palazzina Azzurra si inaugura la XXXV edizione di "Incontri con l'Autore".
Saranno ospiti Cesare Bocci insieme alla moglie Daniela Spada, che presenteranno il libro "Pesce d'Aprile".
Conversa con gli autori Francesco Tranquilli.
Un appuntamento da non mancare.
Gli Autori
Cesare Bocci, marchigiano, attore italiano tra i più noti della sua generazione, sceneggiatore per diletto. Ha cominciato a recitare da ragazzo e da allora la passione non l'ha più abbandonato. Nel 1983 è stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia. Trasferitosi a Roma, ha preso parte a numerosi film e fiction, tra cui la fortunatissima serie del Commissario Montalbano, dove interpreta Mimì Augello, il bel vicecommissario sciupafemmine amatissimo dal pubblico. Periodicamente ritorna al suo primo amore, il teatro. (Nota di Daniela: tra parenti e amici è conosciuto come Mononeuron, il Gruista, il Geoattore - perchè nel 2009 si è laureato in Geologia - il Paul Newman dei poveri, ma comunque «fantastico» aggiungo io.)
Daniela Spada, la sua (dotata di molta pazienza... aggiungo sempre io) compagna dal 1993, ha lavorato per anni come grafica. Dopo l'ictus che l'ha colpita nel 2000, si è reinventata cuoca e ora gestisce a Roma una scuola di cucina. Il suo vecchio blog, Cucina Amore Mio, è stato uno dei tanti escamotage usati per alleviare la propria malattia.
IL LIBRO
Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti.
La prima domenica a casa dopo il parto con la piccola Mia che aspetta di essere allattata, poi un improvviso dolore cancella tutto. È il 1° aprile 2000. Daniela Spada si risveglierà dal coma dopo venti giorni per ritrovarsi in un incubo ancora più grande: il lungo percorso perriprendersi dalle conseguenze di un ictus bastardo che ha colpito il cervelletto.
«Non camminerà più», avverte il medico. «Certo che lo farà!» risponde il suo compagno Cesare Bocci, il volto televisivo di Mimì Augello e di tante fiction di successo, che ha più fiducia nella forza della sua donna che nelle diagnosi. E il tempo gli dà ragione: lottando contro il dolore e lo sconforto, contro un servizio sanitario a volte poco umano, e contro il rimpianto per tutto quello che l'ictus si è portato via - i primi mesi di Mia, il lavoro, la moto, il sax, lo sci d'acqua, il ballo...
Daniela si è rimessa in piedi, più coraggiosa di ogni pronostico: ha ripreso a guidare, si è inventata una nuova professione e ha recuperato giorno dopo giorno il rapporto speciale con la figlia.
A distanza di sedici anni, Daniela e Cesare hanno deciso di raccontare la loro storia, per dimostrare che un ictus non è la fine del mondo e, a modo suo, ha lasciato anche inattesi regali: straordinarie prove d'affetto, la scoperta di una forza insospettata, una famiglia sempre più solida.
Perché, come dice Daniela, «invece di pensare a quello che non potete più fare, pensate a quello che avete in più».
|
26/06/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati