Attivato il Corso “Coro di Voci Bianche” all’Istituto Vivaldi
San Benedetto del Tronto | Dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni, sono aperte le iscrizioni presso lo storico Istituto Musicale Sambenedettese.

Si rafforza quindi l'offerta formativa che lo storico Istituto Sambenedettese offre a tutto il territorio: si parte con "Nati per la Musica" da 0 a 3 anni, si prosegue con la "Propedeutica Musicale" da 4 a 7 anni, per poi eventualmente scegliere il "Coro di Voci Bianche Vivaldi" e/o l'apprendimento di uno strumento musicale (Corsi Classici: canto lirico, chitarra, clarinetto, corno, fagotto, fisarmonica, flauto, oboe, organo, pianoforte, percussioni, sassofono, tromba, trombone, viola, violino, violoncello e contrabbasso. Corsi Moderni: basso, batteria, canto, chitarra elettrica, jazz, tastiere).
Negli ultimi anni, in Italia, è cresciuta la partecipazione all'attività corale giovanile ed è incrementato l'interesse alla valorizzazione del settore da parte dei più prestigiosi Teatri e Conservatori del Bel Paese.
Il ritorno alla coralità infantile, rappresenta il desiderio delle famiglie di formare educando al Bel Canto, ma anche ai valori democratici e al rispetto civico.
Il significato e l'importanza di un coro di voci bianche, va al di là del puro apprendimento musicale; per i suoi componenti, il coro funge da mezzo di educazione civile, nel rispetto del lavoro della Comunità Corale e del Direttore; valorizza la musica come arte e scienza; rappresenta una tra le tante forme di conoscenza musicale.
Didatticamente, il coro offre la possibilità di impostare la voce gradualmente, attraverso la lettura e il canto di un testo, di migliorare la percezione sensoriale, affettiva, emotiva ed interpretativa, di perfezionare la coordinazione motoria laterale e bilaterale, di aumentare i tempi di attenzione, di concentrazione e la memoria.
Far parte di un coro, prevede lo studio della tecnica vocale di base, l'apprendimento delle forme e della struttura della notazione musicale ma anche lo sviluppo della pratica vocale d'insieme, che rappresenta un potentissimo mezzo di educazione civile.
Quindi un'esperienza unica ed imperdibile, oggi a disposizione di tutte le famiglie della nostra Città e del suo Comprensorio.
|
26/10/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji