Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Casa dei bambini e Primaria Montessori a Spinetoli

Spinetoli | L'esempio di un progetto condiviso fra scuola, amministrazione comunale, famiglie e imprese sponsor. Presentato il Comitato Genitori Montessori Spinetoli

Impegnarsi per un obiettivo e coinvolgere tanti soggetti diversi spesso non è impresa facile. Un esempio positivo di collaborazione fra famiglie, scuola, amministrazione comunale e tante imprese sensibili ai progetti dedicati ai bambini è quello del Comitato Genitori Montessori di Spinetoli.

Il gruppo è nato dopo che a settembre nell'Istituto Comprensivo di Spinetoli è stata avviata la differenziazione didattica Montessori, come novità alla scuola dell'infanzia con la "Casa dei Bambini" e alla primaria con un secondo ciclo Montessori, dopo la prima esperienza dell'anno passato. Il gruppo iniziale di promozione del progetto si è allargato alla più ampia partecipazione delle famiglie. Il Comitato oggi ha festeggiato all'ex teatro Gigli di Pagliare del Tronto l'obiettivo raggiunto con genitori, bimbi e nonni, ma soprattutto insieme alle maestre delle due classi - Marinella Lunerti e Raffaella Camaioni per l'infanzia; Sonia Salvi e Ilaria Grossi per la primaria.

"E' stato un percorso che ha coinvolto tutti noi - spiega Francesca Marini, presidente del Comitato - a dimostrazione che è possibile collaborare con un fine comune. Abbiamo colto l'opportunità di poter sperimentare il metodo Montessori per i nostri figli e ringraziamo la precedente dirigente, Maria Luisa Bachetti per aver accettato di inserire la scelta della differenziazione didattica alle famiglie che desideravano un percorso montessoriano. All'attuale dirigente scolastica, Silvia Giorgi, va il nostro apprezzamento per la collaborazione offerta, l'entusiasmo e il pieno accoglimento del progetto all'interno di una scuola pubblica. Il nostro augurio è che tale esperienza sia così positiva e ‘contagiosa' da poterla sempre inserire come opzione in tutte le scuole italiane. E a tutti auguriamo di avere un'amministrazione comunale lungimirante come quella di Spinetoli, che ha sostenuto il progetto e ha saputo rispondere alle necessità proponendo soluzioni a favore di tutti i bimbi, non solo Montessori, come la ristrutturazione del plesso di Via Cinaglia. Il nostro grazie a tutti gli amministratori e al sindaco Alessandro Luciani".

A portare i saluti la dirigente scolastica, Silvia Giorgi, che ha commentato positivamente queste esperienza: "Sono contenta del percorso avviato, conoscendo già il metodo Montessori e avendolo apprezzato anche da insegnante nelle sue applicazioni durante le attività didattiche. Sono soddisfatta di vederlo realizzato in un indirizzo differenziato: è un'opportunità in più offerta alle famiglie e un'occasione per me di approfondirlo da dirigente scolastica. Essere in rete con il territorio e collaborare, e mi riferisco a scuola, famiglie ed enti locali, garantisce la buona riuscita dei progetti, come in questo caso. Ringrazio anch'io l'amministrazione comunale e ci auguriamo tutti che questa felice collaborazione continui nel percorso avviato e in sviluppo per i prossimi anni, compatibilmente quanto è nelle facoltà dell'Istituto comprensivo e della sua programmazione".

Piena soddisfazione è espressa anche dall'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore Giulio Ficcadenti: "Abbiamo accolto il progetto Montessori e desideriamo seguire questo progetto sperimentale nei suoi sviluppi visto che si parla di cicli scolastici di infanzia e primaria. Siamo riusciti a sostenere l'avvio delle lezioni a settembre lavorando a pieno ritmo con la disponibilità di tutti, amministratori, tecnici e ditte coinvolti nei lavori. Il plesso di Via Cinaglia è stato in grado di accogliere una classe in più e, soprattutto, i lavori hanno coinvolto tutte le classi a vantaggio di tutti i bambini. La collaborazione fra amministrazione, scuola e famiglie è possibile, magari non sempre semplice, ma con lo sforzo di tutti è sicuramente realizzabile".

E sono in tanti ad aver contribuito al raggiungimento di questo primo traguardo. "L'ultimo ringraziamento, ma fra i più importanti, - conclude la presidente del Comitato Genitori, Francesca Marini - va a tutti i benefattori del progetto Montessori a Spinetoli. All'appello oggi sono purtroppo mancati alcuni fra i numerosi sponsor che hanno reso possibile l'iniziativa con il loro supporto economico, aiutando noi genitori a comprare materiali per le attività didattiche e i mobili adeguati per riporli. Il Comitato Genitori è grato a tutti loro e li voglio citare tutti: Agenzia Sara Assicurazioni Chieti, C&C di Carminucci e Calvaresi, Cash & Carry, Collgas Zigotti, Dottor Ortensi, Eco Service, Enne Effe, Esca, Freddo Adriatico, Fulgor, I.F.S Scarpa Federico, G & C Ferramente, I.T.E.C Calor, Marcozzi arredi esterni, Mcomunicare, Panificio Palanca, Parafarmacia Vittori, Roberto Raschiatore, Sellcom & Co, Simona Toschi, Sogecom, TGM calzature, Uim arredo. Grazie, grazie di cuore."

19/12/2016





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati