Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

8° edizione della Sagra della Lumaca dal 28 giugno al 2 luglio

Bellante | Una delle tradizioni gastronomiche più genuine del territorio che portano avanti i volontari della ProLoco Bellante

di Stefania Mezzina

Il detto popolare "Chi va piano, va sano e va lontano" ben si addice alla Sagra delle Lumache, in programma dal 28 giugno al 2 luglio, nel suggestivo belvedere di Bellante Paese, che nel 2017 arriva all'ottava edizione.

All'insegna della Lumaca in cucina, questa sagra offre l'occasione di degustare un piatto raramente disponibile nei ristoranti.

Gli estimatori di lumache ne vanno letteralmente ghiotti e occorre considerare che è uno degli alimenti più antichi del mondo.

Nato inizialmente come un cibo tipicamente popolare fino a conquistare un posto privilegiato nella cucina francese (escargot).

Tra le tradizioni gastronomiche più genuine del territorio, dal 28 giugno al 2 luglio, vedrà i volontari della ProLoco Bellante si dedicheranno con impegno e tanta passione ad organizzare un gustoso evento, fatto di piatti ricercati e interessanti abbinamenti con i vini locali.

Si tratta di una manifestazione che deve il suo successo all'appetitoso e collaudato menù, pensato durante l'inverno e proposto negli stand del suggestivo belvedere di Bellante Paese, dove si fa servizio al tavolo.

Il menù prevede tagliatelle di farro con sugo di lumache, lumache in guazzetto e frittella al sugo di lumache, per gli estimatori delle chiocciole, mentre per tutti gli altri c'è un ricco menù che prevede pennette alla bellantese, piatto tipico della zona con piselli, funghi e carne macinata, arrosticini, panini con salsiccia, formaggio fritto, frittelle farcite con prosciutto e patatine fritte.

Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino e birra.

La proposta musicale della sagra sarà bilanciata fra i suoni più rock e folk e le tradizionali musiche da ballo per avvicinarsi al gusto di tutte le generazioni.


Mercatini vari e un insieme di musiche e spettacoli, anche rivolti ai bambini, grazie ai giochi dedicati proprio a loro, completano la manifestazione pensate apposta per far vivere la notte.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia, svolgendosi interamente al coperto. 

06/06/2017





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)

San Benedetto

Ascoli Piceno

Cultura e Spettacolo

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati