Nel weekend tornano i Mercatini di Natale di Isola del Gran Sasso al Santuario di San Gabriele
Isola del Gran Sasso | Produzioni locali e tipiche, musiche, spettacoli e laboratori per la VI edizione dell'iniziativa
di Stefania Mezzina

Tornano per la sesta edizione, i Mercatini di Natale di Isola del Gran Sasso, che quest'anno, in via straordinaria, saranno allestiti il 16 e il 17 dicembre, al Santuario di San Gabriele.
Sabato 16, dalle ore 14 alle 20, e domenica, dalle ore 10 alle 20, si rinnova l'appuntamento per immergersi nelle atmosfere natalizie sul caratteristico sfondo del Gran Sasso innevato, in un'edizione animata da una forte volontà di rilancio del territorio:
"I Mercatini sono il segno di una comunità vitale - sottolinea l'assessore al Turismo del Comune di Isola, Amelide Francia - e, oltre alla loro valenza per la promozione delle attività locali, rappresentano un importante momento di aggregazione e condivisione sociale.
Venirli a visitare significa dare un supporto concreto e solidale all'economia del territorio.
Lo spostamento temporaneo della manifestazione a San Gabriele è stata una scelta obbligata, per le oggettive condizioni del centro storico e di piazza Contea di Pagliara, non conformi ai requisiti minimi richiesti in materia di sicurezza".
L''evento è promosso dall'associazione locale "Le Tre Porte", in collaborazione con il Comune di Isola e l'associazione Albergatori Gran Sasso.
"Non solo semplici bancarelle ed espositori - sottolineano Gianluca Di Carlo e Miki Capuano, dell'associazione promotrice "Le Tre Porte" - ma una manifestazione composita che prevede animazione, laboratori creativi, musiche, spettacoli natalizie e gastronomia del territorio.
Le passeggiate tra gli espositori avranno come sottofondo musica di diversa tipologia del gruppo Wild Abruzzo Sextet.
Inoltre, ogni giorno per i più piccoli ci sarà la possibilità di partecipare ai laboratori di riciclo creativo e cioccolata".
In particolare, sia sabato che domenica, alle ore 14.30 si svolgeranno il laboratorio di cioccolato e alle 15.30 quello di riciclo creativo e i bambini potranno scattare una foto ricordo con Babbo Natale.
In entrambe le giornate si potranno gustare vin brulé, frittelle calde, castagne e dolci tipici presso l'angolo enogastronomico, e le birre artigianali tra cui la "Xmas Special Edition" del birrificio "La Casa di Cura".
Tra gli espositori, largo spazio ai prodotti particolari, tipici, locali e tante idee per strenne natalizie inedite.
L'iniziativa ha il patrocinio di Comune di Isola, Consorzio Bim, Provincia di Teramo, Ente Parco, Dmc Gran Sasso-Laga e Regione Abruzzo.
|
15/12/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati