Il 15 settembre a Campli cerimonia di consegna della bandiera dei "Borghi più belli d'Italia"
Campli | Alle ore 17 sotto le Logge di Palazzo Farnese la cerimonia per festeggiare l'entrata ufficiale di Campli nel prestigioso Club. Un riconoscimento importante, che avviene nell'Anno Internazionale del Cibo Italiano nel mondo
di Stefania Mezzina
Campli festeggia il suo ingresso ufficiale tra i "Borghi più Belli d'Italia" con la cerimonia pubblica di consegna della Bandiera del Club che si terrà, alle ore 17 di sabato 15 settembre, sotto le Logge di Palazzo Farnese.
L'incontro-dibattito intitolato "Campli, uno dei borghi più belli d'Italia. Un passato nella storia e un futuro ricco di prospettive", sarà occasione di riflessione sulle future linee di promozione territoriale; sarà animato dagli interventi del sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, del vice-presidente del Club "I Borghi più belli d'Italia", Livio Scattolini, dello storico Roberto Ricci e moderato da Maurizio Mattucci.
La cerimonia entrerà nel vivo con la consegna dell'ambito vessillo rosso del Club dei "Borghi più belli d'Italia".
A conclusione dell'evento, presentato al Bim Tronto dal sindaco Quaresimale, dall'assessore alla Promozione del Territorio, Maria Angela Vanni, dal professor Ricci e dal consigliere direttivo del Bim, Luca Di Girolamo, ci sarà una degustazione di prodotti tipici locali a chilometro zero.
"Consideriamo un importante traguardo essere entrati a far parte di uno dei circuiti turistici e culturali più prestigiosi a livello nazionale e internazionale - commenta il primo cittadino Pietro Quaresimale -;
questo consentirà di valorizzare e promuovere in maniera ancora più incisiva l'inestimabile patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni custodito da Campli, con riflessi positivi su tutta l'economia del territorio.
Potersi fregiare della bandiera che sancisce l'ingresso ufficiale del borgo farnese nel Club è un risultato storico, raggiunto grazie a un iter avviato tre anni fa con delibera del Consiglio Comunale, cui sono seguiti una serie di sopralluoghi per valutare, oltre al patrimonio culturale, artistico e urbanistico, la rispondenza a standard di qualità specifici, tutti puntualmente soddisfatti:
verde pubblico, segnaletica culturale e turistica, pulizia e igiene urbana. L'impegno incessante portato avanti da questa Amministrazione sul fronte della promozione turistica, dell'organizzazione di iniziative culturali di spessore, della tutela e cura del patrimonio e del territorio, è stato così certificato e promosso da un soggetto terzo e autorevole quale il Club dei Borghi più belli d'Italia, di cui siamo finalmente membri a tutti gli effetti".
Un riconoscimento importante, che avviene, tra l'altro, nell'Anno Internazionale del Cibo Italiano nel mondo, a sottolineare che gastronomia e gusto, oltre all'arte, alla storia e alla cultura, sono indiscussi punti di forza del borgo farnese.
|
14/09/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati