Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Firmato un nuovo accordo con l’agenzia “Italia lavoro”

| ANCONA - Creare nuove opportunità di occupazione elevando gli standard dei servizi. Particolare attenzione alle fasce deboli.

firmato un nuovo accordo con l’agenzia “italia lavoro”

Un reciproco rinnovo di fiducia per l’ottima collaborazione instaurata già da tre anni tra Regione Marche e “Italia Lavoro”, l’Agenzia nazionale che supporta il Ministero nelle azioni di politiche attive del Lavoro. Questo il senso della nuova convenzione, firmata oggi in Regione tra l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli e Natale Forlani, Amministratore delegato di “Italia Lavoro”.

“L’accordo di oggi rappresenta l’evoluzione di un percorso intrapreso – ha spiegato Natale Forlani – che è servito per porre le basi della cooperazione, dando ottimi risultati in una regione tra le più avanzate nel sistema Lavoro, grazie anche alla sensibilità e alla competenza dell’assessore Ugo Ascoli che costituisce un punto di riferimento nazionale in questo campo. Abbiamo la percezione tangibile di aver seminato bene e ora siamo sicuri di trovare un terreno fertile per costruire standard elevati dei servizi e migliorare le capacità del sistema nel creare opportunità di occupazione. “

La nuova intesa approfondisce ulteriormente il carattere di complementarietà e di integrazione delle attività delle due amministrazioni. La finalità è, infatti, trovare momenti di raccordo che consentano di massimizzare i risultati in termini di efficacia e di piena utilizzabilità delle risorse disponibili.

“Con questo atto – ha sottolineato l’assessore Ugo Ascoli – sanciamo la volontà di fare ancora meglio, di dare sempre più efficacia agli interventi e agli strumenti da impiegare nel nostro mercato, di migliorare, oltre che la quantità, la qualità del lavoro nella nostra regione. “
La convenzione individua le modalità e gli strumenti idonei ad attivare un processo coordinato di programmazione delle reciproche attività sul territorio regionale, a definire piani e programmi in coerenza con le priorità e le emergenze derivanti dalle caratteristiche del mercato del lavoro locale ai fini di massimizzare la promozione dell’occupazione, i processi di innovazione e le politiche di inclusione sociale.

L’intesa, con validità triennale, disciplina gli impegni delle parti in specifici ambiti di intervento destinati prioritariamente alle fasce più deboli, come l’occupabilità e l’inserimento al lavoro; reimpiego e contrasto della disoccupazione di lunga durata; integrazione e inclusione socio-lavorativa;supporto alla mobilità geografica dei lavoratori e alla gestione delle politiche migratorie;tecnologie ed assistenza tecnica al sistema locale.

“Ma per dare risposte concrete – ha spiegato Ascoli- dobbiamo fare scelte coraggiose che vadano verso un mix di interventi tra formazione, sostegno al reddito e politiche attive per innovare in modo costruttivo. Non è più possibile restare in cassa integrazione per anni e anni. Dobbiamo proporre alle persone di attivarsi e impegnarsi ad accettare nuove iniziative che noi dobbiamo proporre. Insomma, occorrerà riqualificare il mercato del lavoro che sta andando verso processi di modernizzazione e internazionalizzazione anche e soprattutto nel settore dei servizi.”

Della stessa opinione l’amministratore delegato Forlani che ha tra l’altro evidenziato come ormai l’Agenzia sia presente con 150 sportelli nazionali e abbia consolidati rapporti di collaborazione con 18 regioni italiane interconnesse con la rete dell’Agenzia. “Vi è l’esigenza – ha concluso - di un mercato del lavoro che punti alla pluralità di soggetti, a sistemi informativi condivisi, alla centralità della persona e al decentramento dei sistemi delle politiche attive del lavoro.”

11/01/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati