Ricci e Brambilla: protocollo d'intesa
San Benedetto del Tronto | Il sottosegretario al turismo, onorevole Michela Vittoria Brambilla, ha trasmesso a Tremonti il testo del protocollo d'intesa sui canoni demaniali siglato il 25 novembre 2008 dalle Regioni e dalle Associazioni di categoria tra cui l'ITB Italia.
L'On. Brambilla
Il Presidente dell'ITB Italia Giuseppe Ricci ha ricevuto direttamente dall'Ufficio Politiche Turistiche di Palazzo Chigi l'attesissima notizia che il sottosegretario al turismo, onorevole Michela Vittoria Brambilla, ha trasmesso al ministro per l'economia, onorevole Giulio Tremonti, per i successivi adempimenti, il testo del protocollo d'intesa sui canoni demaniali siglato il 25 novembre 2008 dalle Regioni e dalle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative sul territorio nazionale, come la nostra ITB Italia.
Un lavoro scaturito dal tavolo tecnico che finalmente è stato istituito dall'attuale Governo. Siamo convinti che il protocollo d'intesa determinerà ulteriori effetti positivi nel prossimo futuro per il rilancio del settore turistico balneare.
L'I.T.B. Italia, pertanto, si auspica, che il ministro Tremonti possa ulteriormente migliorare il testo del protocollo, magari inserendo quei necessari adeguamenti che la nostra associazione ha proposto per renderlo ancora più efficace facendolo divenire esecutivo al più presto onde poter tornare ad operare con la dovuta tranquillità, che attualmente è fortemente compromessa, specie in questo periodo i n cui la situazione economica generale sta colpendo il mondo intero con inevitabili ripercussioni sul settore turistico.
Infine, l'associazione da subito chiede che la Regione Marche possa effettuare al più preso la nuova classificazione delle spiagge, inserita nel nuovo testo, secondo quella prevista per la normale valenza turistica corrispondente ad un canone adeguato alle effettive esigenze delle spiagge marchigiane. Inoltre si chiede l'abolizione dell'aggravante addizionale sui canoni demaniali del 10% posta in essere dalla Regione Marche sin dall'anno 2008, considerato il momento particolarmente critico del sistema turismo.
E' risaputo, infatti, che il turismo balneare da diversi anni non sta godendo della dovuta attenzione e quindi grazie all'operatività, determinazione e volontà dell'attuale governo si possa tornare a svolgere l'importante lavoro da sempre compiuto dagli operatori turistici balneari che hanno saputo sviluppare con propri investimenti e con il proprio lavoro al fine di tornare ad essere volano importante per l'intero indotto turistico nazionale.
|
15/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji