Ad Ascoli Piceno convegno nazionale sul diritto allo studio universitario
| Il Convegno vede attivamente coinvolti tutti i protagonisti del sistema nazionale, per valutare la situazione attuale e metterla a confronto con i partner europei
“Percorsi e strategie per un nuovo diritto allo studio universitario”: questo il tema al centro del convegno che si terrà il prossimo 20 gennaio con inizio alle ore 9 presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno promosso dall’ERSU di Camerino, in collaborazione con l’Università di Camerino e con l’A.N.DI.S.U. (Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario) e con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.
I profondi e rapidi cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi anni all’interno della società e negli ordinamenti universitari, unitamente alle mutate condizioni del quadro normativo-costituzionale, spingono gli organizzatori ad avviare una seria ed attenta riflessione sullo stato attuale del diritto allo studio universitario e sulla necessità di ridisegnarne finalità, compiti ed assetti organizzativi. Tale necessità trova ulteriore conferma nella acquisita conoscenza dei sistemi per il diritto allo studio di altri paesi della UE, con i quali si è chiamati al confronto.
Il Convegno vede attivamente coinvolti tutti i protagonisti del sistema nazionale, per valutare la situazione attuale e metterla a confronto con i partner europei. Prenderanno parte all’incontro infatti anche rappresentanti degli enti per il diritto allo studio di Francia e Germania.
Dopo i saluti di Piero Celani, Sindaco di Ascoli Piceno, di Fulvio Esposito, Rettore dell’Università di Camerino, di Giovanni Poeti, Presidente Ersu di Camerino e di Pietro Brandmayr, Presidente Andisu, la dott.ssa Maria Cristina Pedicchio, Presidente dell’Area Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste e il senatore Mario Cavallaro coordineranno i due dibattiti sull’apertura all’Europa e al mondo del lavoro e sul percorso verso un sistema nazionale organico e condiviso.
Le conclusioni della giornata saranno affidate al sen. Avv. Prof. Giovanni Ricevuto, Vice Ministro per l’Università e la Ricerca.
Il programma completo della giornata è disponibile nei siti www.ersucam.it e www.unicam.it.
|
16/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati