Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stato di allarme per l'agricoltura nel Piceno

Ascoli Piceno | L’anno 2006, insieme ad un altrettanto critico 2005, passa alla storia come l’anno più difficile per il comparto agricolo

di Luigina Pezzoli


Se infatti persisterà l’attuale situazione meteorologica e se soprattutto non ci saranno piogge e nevicate abbondanti, per l’agricoltura sarà un vero e proprio tracollo. Tuttavia, altrettanto preoccupante è l’eventualità dell’arrivo di gelate che potrebbero distruggere piante fiorite precocemente a causa dell’anomalo caldo che ha contraddistinto prima l’autunno e ora l’inverno, ma anche tutti gli ortaggi prodotti a campo aperto.

La Cia – Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli si fa dunque portavoce del disagio che affligge gli agricoltori del territorio e richiama l’attenzione delle istituzioni e della regione, evidenziando come numerose produzioni siano state stravolte nel loro ciclo naturale. Il grano ha infatti raggiunto dimensioni che solitamente si riscontrano nei mesi primaverili e le mimose sono in piena fioritura. Ovviamente gli effetti delle anomalie climatiche si fanno sentire anche sugli animali da allevamento, come le mucche la cui produzione di latte è inferiore rispetto al normale.

Un’agricoltura che fa quindi i conti con temperature in aumento, con una modifica radicale delle precipitazioni (che determinano disastri e alluvioni, senza irrigare), riduzione della risorsa acqua, con lo spostamento sempre più a Nord di produzioni tradizionali, con l’erosione dei terreni, in particolare quelli montani e collinari. Conseguenze che richiedono interventi incisivi e politiche mirate. Scende dunque la produzione, diminuisce il valore aggiunto, mentre i costi delle aziende salgono e si accentua in maniera sempre più drastica la differenza tra i prezzi alla produzione e quelli al dettaglio.

Per quanto concerne le coltivazioni, la Cia provinciale evidenzia che le maggiori flessioni riguardano i cereali (-6%), gli ortaggi (-5,4%, con un -13,8% per la sola produzione di pomodori), l’olio d’oliva (-4%) e le produzioni destinate alla trasformazione industriale ( quasi il 19%). In controtendenza frutta e agrumi, cresciuti del 2%, e il vino che ha segnato un aumento dello 0,8%. La Cia, analizzando i singoli comparti, evidenzia che sulle contrazioni registrate dai cereali hanno influito vari aspetti. A parte gli eventi climatici avversi che hanno colpito in particolare le regioni del Centro-Nord “tagliando” la produzione, ad incidere in maniera tangibile è stata la riforma della Politica agricola comune (Pac) e l’introduzione dell’aiuto disaccoppiato che hanno provocato l’abbandono di alcune colture cerealicole.

Per quanto concerne le colture industriali, la cui produzione era risultata in aumento nel 2005 in seguito allo sbocco delle bioenergie, si è avuto un calo soprattutto in seguito alla chiusura di molti zuccherifici e la conseguente riduzione della produzione di barbabietole. Il tutto determinato dall’entrata in vigore della nuova Ocm zucchero. «Anche quest’anno il settore non riesce a venire fuori dal tunnel della crisi - ha spiegato Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli - le imprese agricole continuano ad essere alle prese con problemi sempre più opprimenti, a cominciare dalla crescita dei costi e dalla stagnazione dei prezzi praticati sui campi che hanno determinato un nuovo pesante taglio ai redditi dei produttori».

18/01/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji