Che ruolo aveva la donna nella civiltà picena? Se ne parla in un convegno
Ascoli Piceno | Il tema dellincontro di domani è Donne picene: amazzoni, regine e madri.
Riprendono domani, venerdì 19 gennaio 2006 alle ore 16, nella sala del Consiglio provinciale di piazza Simonetti, le conferenze sul tema “Tempo di donna” organizzate dalla Soprintendenza Archeologica per le Marche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno.
Il tema dell’incontro di domani è “Donne picene: amazzoni, regine e madri”. Relatore sarà Maurizio Landolfi, archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche di Ancona, direttore dell’Antiquarium Statale di Numana e responsabile dell’area archeologica del Teatro Romano di Ascoli Piceno. Landolfi, che ha curato diverse pubblicazioni su tematiche connesse ai rapporti intercorsi tra il Piceno e gli ambienti greco e celtico, tratterà il tema del ruolo della donna nella società picena di età arcaica.
Presso i Piceni, infatti, la donna svolgeva un ruolo di grande rilevanza con caratteri del tutto particolari che possono trovare suggestive corrispondenze con tematiche di attualità relative al femminismo, all’autonomia e al rapporto uomo-donna.
Rituali funerari, occorrenze di armi in tombe femminili, motivi iconografici e immagini diffusi in ambiente piceno dimostrano come le amazzoni e altre figure mitologiche e inquietanti quali Medea, Circe e Clitennestra, fossero familiari e di casa in terra picena facendo sorgere interessanti domande.
L’ingresso è naturalmente gratuito.
Il tema dell’incontro di domani è “Donne picene: amazzoni, regine e madri”. Relatore sarà Maurizio Landolfi, archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche di Ancona, direttore dell’Antiquarium Statale di Numana e responsabile dell’area archeologica del Teatro Romano di Ascoli Piceno. Landolfi, che ha curato diverse pubblicazioni su tematiche connesse ai rapporti intercorsi tra il Piceno e gli ambienti greco e celtico, tratterà il tema del ruolo della donna nella società picena di età arcaica.
Presso i Piceni, infatti, la donna svolgeva un ruolo di grande rilevanza con caratteri del tutto particolari che possono trovare suggestive corrispondenze con tematiche di attualità relative al femminismo, all’autonomia e al rapporto uomo-donna.
Rituali funerari, occorrenze di armi in tombe femminili, motivi iconografici e immagini diffusi in ambiente piceno dimostrano come le amazzoni e altre figure mitologiche e inquietanti quali Medea, Circe e Clitennestra, fossero familiari e di casa in terra picena facendo sorgere interessanti domande.
L’ingresso è naturalmente gratuito.
|
18/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji