Cento anni dalla nascita del Maestro Domenico Cantatore
Montefiore dell'Aso | LAmministrazione Comunale gli rende omaggio sabato 20 gennaio.

Domenico Cantatore
Si terranno sabato 20 gennaio le celebrazioni per il centenario della nascita Maestro Domenico Cantatore. L’Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso vuole ricordare quest’importante artista del Novecento che come pochi altri ha segnato profondamente il panorama artistico-culturale contemporaneo.
Alle ore 16.30 all’interno del Museo Adolfo De Carolis si terrà il convegno “Della sera a Montefiore”. Interverranno il Sindaco Achille Castelli che tratterà di “Paesaggio e storia: la ricchezza di un territorio a misura d’uomo”, l’ assessore provinciale Olimpia Gobbi “Musei Piceni: un progetto pilota”, la storica dell’arte Giorgia Campanale “Domenico Cantatore: un uomo del Sud” e l’incisore Saverio Riganò “Una testimonianza sull’arte incisoria contemporanea”.
Al termine degli interventi il Gruppo Corale Montefiore, diretto dalla M° Barbara Bucci, si esibirà con il meglio del suo repertorio
Cantatore nasce a Ruvo di Puglia il 16 marzo 1906 per poi emigrare a Roma e trasferirsi definitivamente a Milano nel 1924. Montefiore dell’Aso gli ha reso omaggio nel 1988 conferendogli la cittadinanza onoraria ed allestendo una mostra permanente con più di cento opere di grafica. Il 7 ottobre scorso con l’inaugurazione del nuovo Polo Museale la mostra grafica ha trovato una collocazione più idonea e fruibile alla raccolta, allestita nel primo piano del chiostro.
Il nome del convegno “Della sera a Montefiore” trae spunto dall’amico poeta di Cantatore Raffaele Carrieri che nella lirica “Per i cieli settembrini di Domenico Cantatore” citava la bella frase che ora è impressa anche sulle pareti del Museo montefiorano.
Domenico Cantatore non ha mai nascosto la sua passione per il paese piceno tanto che scrive “Montefiore è nel mio cuore; qui ho potuto avere il luogo della mia serenità, del mio lavoro. Qui si è arricchita la mia visione del colore in una realtà che al senso profondo delle cose tenta di raggiungere o di aggiungere la poesia”.
Alle ore 16.30 all’interno del Museo Adolfo De Carolis si terrà il convegno “Della sera a Montefiore”. Interverranno il Sindaco Achille Castelli che tratterà di “Paesaggio e storia: la ricchezza di un territorio a misura d’uomo”, l’ assessore provinciale Olimpia Gobbi “Musei Piceni: un progetto pilota”, la storica dell’arte Giorgia Campanale “Domenico Cantatore: un uomo del Sud” e l’incisore Saverio Riganò “Una testimonianza sull’arte incisoria contemporanea”.
Al termine degli interventi il Gruppo Corale Montefiore, diretto dalla M° Barbara Bucci, si esibirà con il meglio del suo repertorio
Cantatore nasce a Ruvo di Puglia il 16 marzo 1906 per poi emigrare a Roma e trasferirsi definitivamente a Milano nel 1924. Montefiore dell’Aso gli ha reso omaggio nel 1988 conferendogli la cittadinanza onoraria ed allestendo una mostra permanente con più di cento opere di grafica. Il 7 ottobre scorso con l’inaugurazione del nuovo Polo Museale la mostra grafica ha trovato una collocazione più idonea e fruibile alla raccolta, allestita nel primo piano del chiostro.
Il nome del convegno “Della sera a Montefiore” trae spunto dall’amico poeta di Cantatore Raffaele Carrieri che nella lirica “Per i cieli settembrini di Domenico Cantatore” citava la bella frase che ora è impressa anche sulle pareti del Museo montefiorano.
Domenico Cantatore non ha mai nascosto la sua passione per il paese piceno tanto che scrive “Montefiore è nel mio cuore; qui ho potuto avere il luogo della mia serenità, del mio lavoro. Qui si è arricchita la mia visione del colore in una realtà che al senso profondo delle cose tenta di raggiungere o di aggiungere la poesia”.
|
19/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji