In scena il pescato del giorno dell'Adriatico interpretato da Roger Di Pietro
Giulianova | L'appuntamento sensoriale è organizzato dalla condotta Slow Food Val Vibrata e Giulianova al ristorante Lido L'Arcobaleno di Giulianova
di Stefania Mezzina
Il cuoco Roger Di Pietro
Onore al pescato del giorno del mare Adriatico, nel rispetto della stagionalità del pesce e del km zero.
Con questo spirito, la serata di giovedì 23 gennaio vedrà in scena l'appuntamento gastronomico organizzato dalla condotta Slow Food di -Val Vibrata e Giulianova, guidata dal fiduciario Raffaele Grilli, al ristorante Lido L'Arcobaleno di Giulianova, dove si è trasferito il cuoco Roger Di Pietro.
Ricco il menù della serata, che sarà aperta dall'intervento del fiduciario Slow Food, Raffaele Grilli, rivolto a soci e amici dell'associazione al dilagare del fast food, promuovendo un impegno importante per la tutela e il diritto al piacere dei prodotti del mare e della terra, nel rispetto della stagionalità che la natura offre e della sostenibilità ambientale.
Il menù realizzato da Roger Di Pietro? Panocchie preparate in due versioni, al vapore e arrosto, piccole sogliole dell'Adriatico in guazzetto, quadrucci di acqua e farina in brodo di ghiozzo paganello, ovvero il Buatto, linguine con il piccato, ancora sogliole dell'adriatico, stavolta arrosto e frittura di paranza.
Il menù sarà accompagnato dalla degustazione dei vini dell'Azienda Fratelli Biagi di Colonnella, Trebbiano d'Abruzzo Ashe 2012 e Cerasuolo d'Abruzzo Rerum 2012 e preparato con l'olio extravergine Matalucci Ortenzia di Scerne di Pineto, lo stesso utilizzato per condire i piatti a crudo. che poi sarà sui tavoli per condire a crudo i piatti.
Per informazioni: 085-7932956.
|
20/01/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji