Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fermare il randagismo, si può con i microchip

Ancona | Domani mattina, 23 gennaio, nella sede regionale Palazzo Raffaello ad Ancona, prende il via l'iniziativa della Regione contro il randagismo canino "Vigilare è Prevenire".

foto d'archivio

Domani mattina, 23 gennaio, nella sede regionale (Palazzo Raffaello) ad Ancona, prende il via l'iniziativa della Regione contro il randagismo canino "Vigilare è Prevenire".

L'evento, a cui prenderà parte l'assessore alla sanità e veterinaria, Almerino Mezzolani, è stato organizzato per consegnare 250 lettori di microchip a ciascun Comune marchigiano.

L'obiettivo è offrire sostegno alle attività di vigilanza nella lotta al randagismo canino che,

anche secondo la recente Ordinanza "misure per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina" (del 6 agosto 2008 del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali) è di competenza delle amministrazioni comunali.

Il lettore è uno strumento indispensabile per verificare sull'animale la presenza del microchip e quindi l'iscrizione del cane all'anagrafe canina, sistema di registrazione che consente di porre in relazione bi-univoca il cane con il proprietario. Si tratta di un metodo fondamentale per responsabilizzare i proprietari di animali ed evitare il fenomeno dell'abbandono e del randagismo.

Attraverso l'iniziativa di affidare a ciascun Comune un lettore di microchip, la Regione intende quindi richiamare l'attenzione delle amministrazioni locali sull'importanza del controllo sistematico delle leggi emanate a tutela del benessere e della salute pubblica.

Alle ore 12 l'assessore Mezzolani incontrerà gli amministratori comunali presenti all'iniziativa.

22/01/2009





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati