Spacca incontra il ministro Passera: arriveranno i fondi per l'alluvione?
Ancona | Gian Mario Spacca, ha incontrato oggi a Roma il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Il presidente ha ricordato al ministro i danni dell'alluvione passata che ha costretto la giunta regionale ad aumentare il costo della benzina.

Corrado Passera e Gian Mario Spacca
L'incontro è servito per fare il punto sulle principali questioni aperte nelle Marche in materia di economia e lavoro, infrastrutture e trasporti, internazionalizzazione e quindi definire un'agenda di approfondimento con il ministero.
Al primo punto all'ordine del giorno le situazioni di crisi aziendali aperte e le strategie per affrontarle, non più solo in una logica passiva di ammortizzatori sociali, ma anche e soprattutto di progetti legati all'innovazione e alla ricerca che siano in grado di confermare orizzonti di crescita alla regione più manifatturiera d'Italia. Spacca e Passera hanno passato in rassegna le varie crisi, dalla meccanica alla cantieristica agli altri settori manifatturieri che stanno attraversando una fase di difficoltà.
Nel corso dell'incontro si è parlato nello specifico della necessità di rimodulare gli Accordi di programma delle aree in crisi dell'Appennino umbro-marchigiano e del Piceno-Val Vibrata. Sempre in tema di sviluppo industriale, il presidente ha chiesto al ministro il sostegno da parte del Governo al progetto regionale di ricerca che riguarda la domotica e la longevità attiva e il riconoscimento formale del polo tecnologico nell'ambito del prossimo bando nazionale sui distretti industriali.
Al secondo punto, le infrastrutture: è stata sollecitata l'accelerazione di opere quali quelle della Quadrilatero e l'uscita dal porto di Ancona verso l'autostrada e la realizzazione del progetto che poggia sul contratto di disponibilità per la Fano-Grosseto. I temi della logistica, della mobilità e dei trasporti sono stati affrontati anche nella prospettiva macroregionale, affinché quella che rischia di essere un'ampolla vuota a causa dell'assenza di investimenti da parte dello Stato e dell'Europa sia riempita con adeguate risorse su strade, ferrovie e soprattutto infrastrutture di servizi.
Dai trasporti all'internazionalizzazione, materia per cui le Marche sono coordinatrici a livello nazionale. Spacca ha illustrato il lavoro svolto dalla Regione e la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento nei processi di programmazione nazionale sul tema.
Nel corso dell'incontro si è poi parlato dell'alluvione che ha colpito le Marche nel marzo del 2011. E' stato chiesto che il Governo sblocchi urgentemente le risorse del Fondo di Protezione civile per il ristoro dei danni.
"L'incontro - ha detto Spacca - è stato molto proficuo: ha consentito di sottoporre con evidenza al ministro Passera questioni di grande rilievo per la nostra regione. Il ministro si è dimostrato molto attento e sensibile. Le Marche, nonostante la crisi internazionale ancora molto dura, vogliono mantenere il primato dell'imprenditorialità: affinché possa essere ancora così, è necessario che le grandi crisi industriali siano affrontate sempre meno con misure ‘assistenzialistiche' e sempre più con investimenti su ricerca e smart specialization".
|
23/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati