Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Buon viaggio!" edizione 2007

San Benedetto del Tronto | Presentato il nuovo orario dei trasporti pubblici. L'assessore Maroni: ". “Abbiamo fatto tesoro dei suggerimenti che ci sono pervenuti dagli utenti per rendere ancor più utile l’iniziativa"

di Marco Braccetti

da sinistra: Sandro Morichelli, Ubaldo Maroni, Mario Nobile


Quale luogo, o “non luogo”, migliore di una sala d’attesa ferroviaria per presentare le nuove iniziative della provincia in materia di trasporti? “E’ una location che può sembrare insolita.-dice l’assessore provinciale Ubaldo Maroni- Ma la stazione ferroviaria di San Benedetto è la più importante del territorio provinciale ed è un punto nevralgico e strategico per tutto ciò che riguarda il trasporto”.

L’assessore, coadiuvato dal dirigente del servizio trasporti e mobilità della provincia ing. Mario Nobile e dal dirigente regionale delle Ferrovie dello Stato ing. Sandro Morichelli, ha presentato la nuova guida agli orari di autobus, treni, navi ed aerei per il 2007. “Buon viaggio!”, questo il nome dell’utilissimo opuscolo, (composto da quasi duecento pagine), rappresenta un importante sussidio per chi vuole spostarsi, utilizzando i mezzi, non solo nell’ambito della nostra provincia, ma anche uscendo dai confini regionali e nazionali. Quanti sanno, ad esempio, dell’esistenza di bus che settimanalmente collegano il nostro territorio con Parigi, Berlino, Bucarest e tante altre capitali europee?

“Visto il successo della passata edizione- prosegue Maroni- abbiamo deciso di riproporre la guida, con alcune migliorie che permetteranno all’utente una lettura più facile.” “Buon viaggio!” è stato stampato in cinquantamila copie e presto partirà la distribuzione a famiglie, Comuni e scuole.
Oltre alla preziosa guida, il cittadino-utente avrà a disposizione anche un numero verde, attivato dalla provincia per ricevere suggerimenti e reclami relativi al trasporto pubblico. Il numero è 800-019760.

“Vogliamo avere un rapporto costante e continuo con il cittadino, le sue proposte ci saranno utili per migliorare sempre più il trasposto pubblico locale” conclude Maroni, che sottolinea nel contempo il grande successo di alcune iniziative intraprese dal suo assessorato “La messa in opera dei semafori intelligenti è stato senza dubbio un grande successo, ben accolto sia dai comuni dove l’opera è stata impiantata in via sperimentale- San Benedetto e P.S. Giorgio- sia dalle società di trasporto.

Ricordiamo che il semaforo intelligente, tramite un sistema di sofisticati sensori, riconosce il mezzo pubblico che sta arrivando nelle sue vicinanze e gli concede via libera. Un sistema che permette la riduzione del traffico e dell’inquinamento. L’obiettivo dell’amministrazione è di utilizzare questo innovativo marchingegno per i tratti di competenza provinciale della Statale 16 e della Salaria. Con benefici facilmente intuibili.

Un altra iniziativa che sta molto a cuore all’assessore Maroni è l’abbonamento “Picchio” a prezzi agevolati per i pendolari che consente, con un unico titolo di viaggio, di spostarsi a costi ridotti della metà sui mezzi pubblici di Ascoli e S. Benedetto e sulla linea ferroviaria che collega i due centri di questa città territorio. Da quando, nel novembre scorso, l’assessorato ai trasporti ha introdotto le nuove agevolazioni, gli abbonamenti “Picchio” sono cresciuti del 15%. Per quanto riguarda il progetto di una metropolitana di superficie,che dovrebbe collegare in modo rapido alcuni tra i principali centri della provincia, è gia partita la ricerca dei fondi necessari alla realizzazione dell’opera.


Per maggiori informazioni: www.provincia.ap.it

23/01/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji