Domani la presentazione del libro su Romolo Murri
Fermo | Al Centro congressi San Martino gli autori del testo e le autorità incontreranno il pubblico per parlare di Murri, marchigiano, uomo politico e di chiesa.
di Francesca Pasquali

Un'immagine di Romolo Murri
Sarà presentato domani mattina al Centro congressi San Martino il libro ‘Romolo Murri. L’opera di un pensatore fermano. Religione, filosofia, scienza e storia al servizio della politica’.
Il testo – risultato del lavoro di Luca Leoni, Cesare Natale e Ugo Travanti e pubblicato con il contributo finanziario delle Amministrazioni comunali di Fermo e Torre San Patrizio – è dedicato al politico ed ecclesiastico marchigiano, che alla fine dell’Ottocento fu tra i fondatori del partito della Democrazia cristiana. L’evento, organizzato congiuntamente dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fermo e dall’Istituto professionale ‘Ostilio Ricci’, avrà inizio alle 9.30.
Alla manifestazione prenderanno parte il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, il dirigente scolastico dell’Ipsia ‘Ricci’, Piero Ferracuti, il sindaco di Torre San Patrizio, Sauro Apolloni, l’assessore alla Cultura del Comune di Jesi, Valentina Conti, e gli autori del libro.
All’incontro sarà inoltre presente Enrico Bracalente, titolare della ditta ‘Nero Giardini’, la cui partecipazione avrà lo scopo di dimostrare ai giovani che il mondo del lavoro non è costituito solo dalla manualità, ma anche dalla cultura, che, unita alla conoscenza della storia locale, contribuisce alla soluzione delle problematiche economiche, sociali e politiche del territorio.
|
23/01/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati