Polemiche in regione sulle rette per gli anziani, Mezzolani risponde dettando le prossime mosse
Ancona | In settimana due incontri con i sindacati dei pensionati per confermare gli impegni a tutela dei cittadini e chiarire le questioni sollevate sulla stampa.
di Redazione

Almerino Mezzolani
In risposta a quanto apparso sulla stampa negli ultimi tempi, l'assessore Almerino Mezzolani e il dirigente Carmine Ruta hanno voluto far chiarezza sui prossimi passi da compiere e sugli incontri con le organizzazioni sindacali già fissati.
La convenzione già approvata dalla Regione garantisce la riduzione della compartecipazione degli utenti, con il recupero anche degli ultimi tre mesi del 2010, per i quali i fondi sono stati già assegnati ed impegnati alle Zone Territoriali dell'ASUR.
L'accordo pluriennale, che impegna la Regione ad allineare le tariffe delle Residenze Protette, assicura livelli di remunerazione certi agli Enti gestori, pure in una situazione in cui le risorse finanziarie diminuiscono. In questo modo si mantengono sicurezze: sugli standard assistenziali ai cittadini, sui livelli occupazionali agli operatori sanitari e sociali impegnati, sulle condizioni di stabilità dei finanziamenti agli Enti gestori.
Il tetto di circa 3.400 posti letto convenzionati nelle Residenze Protette non lascia senza assistenza le circa mille persone in più che sono accolte in queste strutture, in quanto per loro viene attivata l'Assistenza Domiciliare Integrata, in residenza, come per i cittadini che rimangono nella propria abitazione.
La Regione ha dunque convocato i sindacati dei pensionati per martedì 25 gennaio per confermare gli impegni a tutela dei cittadini e chiarire le questioni sollevate sulla stampa. Mentre avrà luogo il 28 gennaio prossimo l'incontro sui trasporti e gli altri temi sul tavolo delle contrattazioni.
|
24/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati