Giornata della Memoria, anche Monsampolo non dimentica
Monsampolo del Tronto | In occasione della commemorazione degli orrori della Shoa il maresciallo Melozzi, deportato nel '44 nel campo di Essen, verrà insignito oggi di una targa alla memoria e incontrerà sabato gli alunni della scuola media per condividere la sua esperienza.

Proprio raccogliendo questo invito a non dimenticare, l'Amministrazione Comunale di Monsampolo ha organizzato due iniziative che hanno al centro i ricordi e le testimonianze del Maresciallo Mario Melozzi, cittadino monsampolese classe 1925, che questo orrore lo ha vissuto sulla propria pelle: catturato nel maggio del 1944 e deportato nel campo di concentramento di Essen in Germania, venne liberato nell'agosto 1945 dalle truppe americane e poté tornare in Patria.
Insignito lo scorso anno dal Prefetto di Ascoli Piceno Pasquale Minunni della Medaglia d'Onore conferita dal Presidente della Repubblica, il Maresciallo verrà prima premiato nel corso del Consiglio Comunale di oggi alle ore 18:30 con una targa a ricordo della sua deportazione, consegnata dal Sindaco Nazzareno Tacconi a nome di tutta la cittadinanza.
Il secondo appuntamento dedicato alla memoria è in programma nella mattinata di sabato 29 gennaio quando il sig. Melozzi si recherà nella locale scuola media e incontrerà alunni e insegnanti delle classi terze, condividendo con loro emozioni e ricordi di ferite lontane nel tempo ma ancora troppo vive nella memoria.
|
24/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati