Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piattaforma ecologica

San Benedetto del Tronto | Con riferimento alle dichiarazioni del Presidente del Quartiere Agraria dott. Perozzi, apparse stamane su alcuni quotidiani, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue.

Gianluca Pasqualini

La questione è ben presente all'Amministrazione comunale che da più di un anno è impegnata per risolvere la questione senza far pesare il costo dello smaltimento dei rifiuti là depositati sui cittadini sambenedettesi. Sono state emanate due ordinanze sindacali la scorsa estate, l'argomento è stato sviscerato in Consiglio Comunale il 24 settembre '10 grazie alla mia interpellanza. Ora la questione è in mano al Giudice Fallimentare. Attendiamo l'esito della caratterizzazione dei rifiuti che sarà fatta dalla PicenAmbiente: una volta accertato cosa c'è lì depositato, si potrà procedere allo smantellamento coinvolgendo tutti gli enti competenti, ad iniziare da Provincia di Ascoli Piceno e Arpam.

Il deposito di gas. Mercoledì 19 gennaio '11 si è tenuta un'assemblea pubblica sul progetto indetta dalla Regione Marche (competente ad esprimere un parere al Governo Centrale) a cui ha partecipato anche la Gas Plus che ha esposto il progetto. Ora si è in attesa delle autorizzazioni necessarie, autorizzazioni che debbono arrivare dai ministeri dell'Ambiente per l'impatto ambientale e quello dell'Interno per la sicurezza dell'impianto. L'Amministrazione comunale e tutti i residenti possono ancora presentare tutte le osservazioni a riguardo, e solo dopo i due Ministeri potranno rilasciare i loro pareri. Il sindaco e il sottoscritto si sono impegnati per far sì che il Comune possa incaricare l'università di Camerino di redigere una relazione indipendente sulla sicurezza e sull'impatto ambientale dell'impianto. Poi si è riusciti anche a far sì che i tecnici responsabili del progetto possano essere a disposizione dei cittadini per qualsiasi chiarimento.

Utilizzo dei locali del quartiere. Non è vero, come afferma il presidente Perozzi, che gli siano state negate le chiavi del locale sito in via Gronchi n. 17. Si precisa che il sottoscritto, contattato dal cittadino residente nel quartiere sig. Giorgini (promotore dell'incontro informativo del 18 gennaio '11), gli abbia consegnato le chiavi dei locali e l'incontro si sia regolarmente svolto. Si omette di dire però che sempre il Presidente Perozzi è da tre anni che mensilmente si riunisce con il proprio direttivo nel suddetto locale e certamente non chiede il permesso perché il comitato ne ha le chiavi perché è prassi consolidata da tanti anni che vi si possano fare le riunioni del direttivo del Comitato.

Si afferma poi che quei locali siano la sede del comitato di quartiere, mentre sono dal 1997 dati in gestione ad un'associazione di volontariato che non ha mai negato a nessuno l'accesso per il suo utilizzo, a meno che non si tratti di iniziative a scopo politico-partitico.

Ha veramente del vergognoso prendere a pretesto questi argomenti per un attacco personale alla mia persona ed all'Amministrazione comunale. Forse il presidente, nell'enfasi di partecipare alle riunioni del PDL per stringere alleanze e formare liste, si dimentica che il ruolo che occupa è incompatibile con lo schierarsi politicamente. Forse pensa anche che il suo mandato gli sia stato assegnato per grazia ricevuta oppure, stando a contatto con gli uomini del PDL, pensa che anche lui sia stato "unto dal Signore".

A questo punto, credo che le dichiarazioni fatte senza alcun fondamento sulla mia persona debbano far riflettere il direttivo del Comitato sull'opportunità di chiedere le sue dimissioni.

24/01/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati