Associazione Blow Up: appuntamenti 2011
Grottammare | Prosegue la rassegna "Cine Ma Letterature", organizzata con lAssessorato alla Cultura e al Turismo e lAssessorato alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Grottammare e il Comune di Cossignano e dedicata ai rapporti tra cinema e letteratura.
Come sempre in rete, ossia in collaborazione, oltre che con l'amministrazione pubblica di Grottammare, anche con altre amministrazioni locali, con singoli ed entità associative che si occupano di cultura nel nostro territorio, e sotto la consueta ala protettrice della Federazione Italiana Cineforum, Blow Up propone, attraverso un cartellone intenso e diversificato, quattro azioni culturali: una dedicata alle dinamiche di scambio tra letteratura e cinema e ai meccanismi che rendono possibile il passaggio dal testo letterario a quello cinematografico; una dedicata alla radio e alle sue potenzialità; una di natura didattica indirizzata a chiunque voglia saperne di più sulle origini e sulla storia del cinema, oltre che avvicinarsi alle vantaggiosissime possibilità offerte dalla mediateca comunale che permette a chiunque di prendere in prestito e visionare i quasi 20000 titoli (tra DVD e VHS) come si è abituati a fare coi libri della biblioteca; una dedicata al grande cinema italiano e internazionale di tutti i tempi attraverso incontri con addetti ai lavori, conversazioni e momenti conviviali.
L'obiettivo, che è nel nostro dna da quando esistiamo e operiamo sul territorio, è la comunicazione: (ri)creare e sostenere una sana e appassionata aggregazione sociale, attraverso l'amore per la riflessione e per la discussione partendo dai luoghi pubblici del pensiero e della circolazione delle idee, quali biblioteche, scuole, auditorium, teatri, cinema, piazze...
In un recente libro di Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, si legge ad un certo punto di quanto potrebbe essere rivoluzionario «ricostruire luoghi di dibattito, di conoscenza, di informazione: piazze ma anche biblioteche intese come piazze coperte dove la possibilità di incontrare amici sia altrettanto importante dell'opportunità di prendere in prestito un libro o un film», affinché il concetto di comunità non diventi appannaggio esclusivo del world wide web e dei social network.
Fortunatamente a Grottammare, come anche a Cossignano, le "piazze del sapere" non hanno mai smesso di esserci e di funzionare, ma quest'anno vorremmo fare ancora più del solito, nel nostro piccolo, per mantenerle vive, accessibili e aperte.
Ecco perché a Grottammare saremo in Biblioteca e quindi in Mediateca, attraverso immagini e parole, a tenere i nostri incontri di avvicinamento e approfondimento ad alcuni testi letterari e cinematografici, a riproporre un corso di storia ed antistoria della settima arte; al Kursaal, al Dep Art, al Teatro dell'Arancio, al Giardino del Castello, nel Vecchio Incasato a proporre le nostre visioni, i nostri laboratori, i nostri momenti conviviali. Ed ecco perché saremo anche alla Sala delle Culture di Cossignano e speriamo in molti altri spazi pubblici ancora, per incontrare sempre più persone che non si accontentano di ritrovarsi su facebook ma che vogliono ritornare sulla strada, nella piazza. Per dirla con Gaber, quella strada, quella piazza su cui si può ancora contare, che è l'unica salvezza, che rappresenta la voglia e il bisogno di uscire, di esporsi, «perché nelle case non c'è niente di buono, c'è tutto che puzza di chiuso e di cesso» e le TV, generaliste, tematiche o a pagamento che siano, sono sempre accese come orwelliani e bradburyani strumenti di distrazione di massa.
Dopo tanti anni di attività sociale svolta di venerdì sera, quest'anno si passa al martedì sera e l'ingresso sarà sempre gratuito. La sezione Cine ma letterature, infatti, si snoderà a partire da martedì 5 ottobre 2010 fino a martedì 3 maggio 2011, con un evento multimediale del tutto speciale tra maggio e giugno (le cui date comunicheremo in seguito) dedicato al Signore degli anelli di Tolkien e all'omonima trilogia cinematografica di Jackson.
Per ogni libro scelto ci sarà una serata di avvicinamento al testo letterario e a quello filmico e profilmico, attraverso letture, commenti, riflessioni, analisi di sequenze, per comprendere i meccanismi adottati da registi e sceneggiatori nella sempre difficile ma affascinante opera di trasposizione cinematografica. Ad accompagnare il pubblico in queste nuove avventure, saranno, oltre noi di Blow Up, l'amico Filippo Massacci (Leggere 54), Edoardo Ripani (Nessunteatro) e Fernando Micucci. Ad ogni serata in Mediateca seguirà il martedì successivo la proiezione integrale del film in oggetto presso la Sala Kursaal. Ad arricchire questa sezione vi saranno tre serate speciali: una al Sabya Restaurant con una cena ispirata ai romanzi di John Fante da cui lo scrittore e giornalista Enzo Angelini ha accuratamente estrapolato ricette e piatti che verranno riproposti dallo staff del locale con la collaborazione di Giorgio Fazzini e dello stesso Angelini; le altre due al Kursaal a chiudere il 2010 e ad aprire il 2011, sotto il segno della creatività, della ricerca e della sperimentazione in ambito letterario, video-teatrale, documentaristico e sociale.
Una mini sezione dedicata a la radio nel cinema, nell'ambito di un corso per diventare dj e speaker di una web radio organizzato dall'Associazione Radio Incredibile, ci vedrà impegnati per tre sere al Dep Art, a dieci anni da I cento passi di Giordana che ci ha mostrato la storia dell' indimenticabile cronista di radio Aut, Peppino Impastato.
Da metà gennaio al 12 marzo, ogni sabato pomeriggio, in Mediateca, Tommaso La Selva, Fabrizio Leone ed il sottoscritto riproporranno Il cinema che visse due volte: corso di storia e antistoria della settima arte, nove incontri da due ore e mezza ciascuno per ricostruire con parole e tante immagini la storia del cinema dalle sue origini ai giorni nostri.
Poi c'è la rassegna cossineanese, presso la Sala delle Culture, dal titolo Naufragi e approdi per spettatori inquieti e curiosi. Il mistero del cinema tra le mura di Cossignano, curata dal giovane amico Lorenzo Cameli e da noi entusiasticamente sostenuta.
Queste e tante altre iniziative, qui non riferite, abbiamo in programma di svolgere e di portare avanti confidando nella collaborazione e nel sostegno di chiunque voglia mettersi in gioco, da spettatore o attore, da regista, da comparsa o da protagonista, perché come in un film, anche nella vita reale e nella comunità c'è un ruolo per tutti e tutti i ruoli sono importanti. L'unico errore sarebbe non parteciparvi affatto.
Sergio Vallorani (presidente Associazione Culturale Blow Up)
http://sites.google.com/site/associazioneblowup/ l
La stagione 2010/2011 si articola in quattro sezioni:
CINE MA LETTERATURE
LA RADIO NEL CINEMA (già terminata)
CORSO DI STORIA E ANTI-STORIA DEL CINEMA
NAUFRAGI E APPRODI PER SPETTATORI INQUIETI E CURIOSI: il mistero del cinema tra le mura di Cossignano (la seconda parte ripartirà a maggio)
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. rilasciata dall'Associazione Culturale BLOW UP (costo della tessera F.I.C. di Blow Up € 5)
Hanno collaborato con l'Associazione Blow Up: Leggere 54 e Filippo Massacci, Edoardo Ripani e Fernando Micucci, Enzo Angelini, Nessunteatro, Lorenzo Cameli, Punto Einaudi San Benedetto del Tronto.
Si prevedono nel corso della stagione anche iniziative realizzate in collaborazione con Officine Artistiche e associazioni che si occupano di cinema nel nostro territorio.
CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 25 gennaio alle ore 21.30 è prevista la proiezione del film LEZIONI D'AMORE di Isabel Coixet, tratto dal libro L'ANIMALE MORENTE di Philip Roth. Dopo La mia vita senza me e La vita segreta delle parole, la regista spagnola trapiantata a Hollywood torna a parlare nuovamente d'amore e morte, di malattia e di vecchiaia. Lo fa stavolta mettendosi duramente alla prova con la trasposizione del racconto breve di Philip Roth i cui protagonisti sono un uomo e una donna con più di trent'anni di differenza che si fondono in un solo corpo ma capiscono di voler stare insieme per sempre solo quando è ormai troppo tardi.
L'animale morente di Philip Roth è un intreccio di morte e passione, un groviglio di malattia ed erotismo in piena sintonia con la poetica dell'autore. La pellicola ne è una trasposizione estremamente fedele, ben consapevole di brillare della pagina scritta, di una storia perfetta nella ricostruzione chirurgica delle emozioni e nella caratterizzazione dei personaggi. Dell'originale letterario Lezioni d'amore mantiene le tonalità ironiche e la grande intensità sensuale (pur omettendo le scene erotiche più esplicite), nonché il punto di vista oggettivo e l'assenza di alcun giudizio morale per una vicenda solo apparentemente maschilista.
CINE MA LETTERATURE
Prossimi appuntamenti
Martedì 25 gennaio, Sala Kursaal, ore 21.30
Lezioni d'amore di Isabel Coixet (USA 2008, col, 106')
Martedì 8 febbraio, Mediateca Comunale, 21.30
Il lungo addio di Raymon Chandler / Il lungo addio di Robert Altman
Martedì 15 febbraio, Sala Kursaal, ore 21.30
Il lungo addio di Robert Altman (USA 1973, col, 112')
Martedì 1 marzo, Mediateca Comunale, ore 21.30
La promessa di Friedrich Dürrenmatt / La promessa di Sean Penn
Martedì 8 marzo, Sala Kursaal, ore 21.30
La promessa di Sean Penn ( USA 2001, col, 123')
Martedì 22 marzo, Mediateca Comunale, ore 21.30
Lolita di Vladimir Vladimirovič Nabokov / Lolita di Stanley Kubrick
Martedì 29 marzo, Sala Kursaal, ore 21.30
Lolita di Stanley Kubrick (Gb 1962, b/n, 153')
Martedì 12 aprile, Mediateca Comunale, 21.30
Jules e Jim di Henri-Pierre Roché / Jules e Jim di Francois Truffaut
Martedì 19 aprile, Sala Kursaal, ore 21.30
Jules e Jim di Francois Truffaut (Francia 1962, b/n, 110')
Martedì 3 maggio, Sala Kursaal, ore 21.30
Cortometraggi
Una gita in campagna di Guy de Maupassant / Una gita in campagna di Jean Renoir (Francia 1936, b/n, 40')La patente di Luigi Pirandello / Questa è la vita. La patente di Luigi Zampa (Italia 1954, b/n, 20')
L'avventura di un soldato di Italo Calvino / L'amore difficile. L'avventura di un soldato di Nino Manfredi (Italia 1963, b/n, 30') Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway / Il vecchio e il mare di Aleksandr Petrov (Russia 1999, col, 20')
Maggio/Giugno (data da stabilire), Teatro dell'Arancio, Vecchio Incasato e dintorni, Giardino del Castello, dalle ore 15 all'alba del giorno successivo
Il signore degli anelli di John Ronald Reuel Tolkien / Il signore degli anelli di Peter Jackson
Il signore degli anelli. La trilogia di Peter Jackson (Nuova Zelanda/USA 2001-2003, col, 558')
Evento multimediale itinerante con laboratori, giochi di ruolo, conferenze, musica, letture, visioni, ospiti, degustazioni enogastronomiche a tema
Proseguono gli incontri de
"IL CINEMA CHE VISSE DUE VOLTE"
Corso di storia e antistoria della settima arte
A cura di Tommaso La Selva, Fabrizio Leone, Sergio Vallorani, Giovanni Massa
Grottammare - Mediateca Comunale
Sabato 29 gennaio, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. III lezione di storia e antistoria della settima arte
La nascita dell'horror e l'eredità espressionista / Mondo "weirdo". Le incredibili
vicende dell'exploitation statunitense Murnau, Browning, Lang ...
Sabato 5 febbraio, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. IV lezione di storia e antistoria della settima arte
Il neorealismo e il cinema degli anni '50
[Antonioni,Rossellini,Visconti,DeSica,Hitchcock,Tati,Ozu,Mizoguchi, Kurosawa...]
Sabato 12 febbraio, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. V lezione di storia e antistoria della settima arte
La nuova onda in Francia e nel mondo
[Godard, Truffaut, Anderson, Kluge, Cassavetes, Rocha, Bresson, Kubrick...]
Sabato 19 febbraio, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. VI lezione di storia e antistoria della settima arte
"Noi siamo tutti figli di Caino". Fascino, ambiguità e ossessione (dell'idea) del crimine / Sesso e violenza nel cinema italiano dagli anni '60 ai nerissimi '70 / Il noir tra amarezza e brutalità: Melville, Siegel, Di Leo, Eastwood...
Sabato 26 febbraio, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. VII lezione di storia e antistoria della settima
arte
Dalla Nouvelle Vague al New American Cinema, dalla crisi di Hollywood al Nuovo Cinema Tedesco: i molteplici percorsi di rinnovamento del linguaggio cinematografico
[Bergman, Antonioni, Fellini, Ferreri, Peckimpah, Polanski, Hopper, Scorsese, Altman, Coppola, Wenders, Fassbinder, Herzog...]
Sabato 5 marzo, Grottammare - Mediateca Comunale, ore 16.30
Il cinema che visse due volte. VIII lezione di storia e antistoria della
settima arte
A cavallo del millennio: un cinema in difficile equilibrio tra realtà e rappresentazione
[Tarantino, Reitz, Kieslowski, De Palma, Greenaway, fratelli Dardenne, Sokurov,
Kiarostami, Amelio, Oudreaogo, Makhmalbaf, Tsai Ming Liang, Sorrentino ...]
|
24/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati