Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Teatro per ricordare le vittime della Shoa

Offida | Gli alunni dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Offida spettatori di una rappresentazione in ricordo di Anna Frank.

Offida, Palazzo Comunale

Uno spettacolo teatrale per celebrare il Giorno della Memoria, per non dimenticare lo sterminio e la persecuzione cui fu sottoposto il popolo ebraico e tutti coloro che si opposero al regime nazista. Così, quest'anno, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo di Offida, vuol dare il proprio contributo in ricordo di tutti coloro che hanno sofferto e che sono morti, per ribadire anche alle nuove generazioni quanto sia importante la libertà. La rappresentazione dal titolo 'Gli anni rubati' dedicata alla memoria di Anna Frank, autrice del celebre diario, pilastro ed emblema della letteratura dedicata a quegli anni, andrà in scena mercoledì 25 gennaio alle 10 presso il Teatro Serpente Aureo.

Prima dello spettacolo verranno letti alcuni testi di riflessione sull'argomento da parte degli alunni dell'Istituto Scolastico Comprensivo.

'Gli anni rubati' è uno spettacolo dell'associazione culturale Teatro Arte Musica Spettacolo (TAMS) dedicato alla memoria di Anna Frank e a quanti perirono nei campi di sterminio. Attraverso questa rappresentazione si vuole raccontare senza alcuna presunzione, lo spaventoso massacro subito dagli ebrei durante il periodo dell' invasione tedesca nei Paesi Europei. Nella narrazione, emerge il travaglio psicologico di una adolescente, costretta a vivere per due anni, nascosta in una soffitta. Una ragazzina a cui sono stati negati gli amici, i giochi, le feste, il vivere quotidiano. Privata di ogni cosa, confida la sua solitudine soltanto a 'Kitti' il suo diario. A rendere ancora più intensa e drammatica la segregazione di Anna, l'incessante e sconvolgente susseguirsi di tragiche notizie provenienti dall' esterno sulle atrocità commesse dai nazisti: umiliazioni, torture, esperimenti su cavie umane, campi di lavoro, camere a gas, forni crematori, campi di sterminio in uno scenario di orrore e crudeltà.

Questa è la storia sconvolgente ed incredibile della Shoah.

I protagonisti dello spettacolo hanno avuto modo di conoscere personalmente alcuni deportati ebrei sopravvissuti alla Shoah, grazie all' ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati). Hanno raccontato le loro storie, hanno fatto vivere le loro emozioni. Ed è proprio attraverso parte di queste testimonianze fatte di parole ed immagini, che si intende risvegliare nelle nuove generazioni una sensibilità nuova che consenta loro di opporsi fermamente al riacutizzarsi di violenti episodi di matrice antiebraica e di razzismo in genere ai quali assistiamo ancora oggi, che violentano in modo irreversibile la dignità umana.

L'opera scritta e diretta da Paola Munzi, affiancata sul palco Giuseppe Morgante al quale è affidata anche la parte musicale rigorosmente eseguita dal vivo, si configura come un'occasione di studio-spettacolo per i ragazzi e per tutti coloro che vogliono in questa giornata rivivire quegli anni per non dimenticare mai.

24/01/2012





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati