Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parola d’ordine: prevenzione.

San Benedetto del Tronto | Nel parlare delle prospettive di sviluppo della Protezione Civile in provincia di Ascoli Piceno, il responsabile Dante Merlonghi sottolinea l’importanza della preparazione e dell’informazione per far fronte alle calamità naturali.

di Roberto Valeri


Nel 2005 si è lavorato bene in collaborazione con le istituzioni e con l’aiuto prezioso delle associazioni di volontariato ma si può fare di più: questo il giudizio sintetico del responsabile provinciale Dante Merlonghi sull’azione della Protezione Civile della provincia di Ascoli Piceno.

Il nostro obiettivo, a partire dal 2006, è quello di migliorare la struttura della Protezione Civile – sostiene il dottor Merlonghi – perché i capisaldi del nuovo modo d’intendere il nostro servizio sono la prevenzione e l’informazione.

Negli ultimi cinque anni, si sta affermando tra la popolazione una visione della sicurezza quale valore, un valore al quale però sempre di più devono contribuire i cittadini stessi con comportamenti corretti e responsabili nei momenti di potenziale pericolo.

Nel contempo, la Protezione Civile della Provincia di Ascoli Piceno si è già affermata per la propria organizzazione: prima in Italia a varare il Piano di Emergenza, spesso chiamata a “fare informazione” nel Paese come è successo il 5 dicembre scorso in un convegno organizzato a San Giuliano di Puglia, pronta ad inaugurare la nuova Sala Operativa Integrata nella quale confluiranno tutti gli operatori della Protezione Civile.

Per questo motivo – conclude Dante Merlonghi – saremo sempre più impegnati nell’aumentare il già soddisfacente livello di professionalità dei nostri operatori e nel parlare ai cittadini, di oggi e di domani, di una Protezione Civile il cui ruolo è gestire la prevenzione quotidiana.

La prima occasione del nuovo anno per informare sarà l’happening della Protezione Civile il 5 gennaio al Centro Commerciale PortoGrande, un momento che lo stesso direttore del Centro, Luciano Sgolastra, ha definito un ulteriore tassello del nostro modo di vedere il Centro Commerciale, luogo non solo di acquisti ma di svago e, nei limiti, di educazione e informazione dei cittadini.

Dopo l’arrivo, nel pomeriggio, della Befana con un elicottero della Protezione Civile, i visitatori potranno ammirare, fino all’8 gennaio compreso, mezzi e strumenti di soccorso, tra cui due fuoristrada Mitsubishi e la nuovissima macchina imbustatrice per l’acqua che può confezionare fino a 500 buste all’ora pesanti anche dieci litri.

03/01/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati