Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ancora successi per la ricerca di Unicam

| CAMERINO - Ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena


Un importante contributo finanziario è stato concesso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena al progetto di ricerca presentato dal gruppo di chimici farmaceutici dell’Università di Camerino coordinati dal prof. Mario Giannella. Impegnati da anni nello studio dei recettori come possibili bersagli di farmaci, l’attenzione si è ora rivolta al complesso ed ancora non perfettamente conosciuto meccanismo Wnt, cioè la principale via tramite la quale la cellula convoglia le informazioni esterne all’interno del proprio nucleo.

“L’anormale funzionamento di questo sistema – spiega il prof. Giannella – è alla base dell’insorgenza di varie malattie neurodegenerative e di alcune forme tumorali. Il primo obiettivo del programma di ricerca è quello di esaminare gli effetti prodotti da alcune molecole note sull’inibizione o la riattivazione del meccanismo e, quindi, di ottimizzare le strutture dimostratesi più interessanti. A questo punto sarà possibile acquisire una serie di informazioni impiegabili nella progettazione razionale di nuovi composti biologicamente attivi”.

Lo studio sarà condotto in collaborazione con Sienabiotech, il grande centro di ricerca creato da pochi anni dalla stessa Fondazione ed impostosi già all’attenzione della comunità scientifica internazionale per l’efficienza della sua organizzazione e la qualità delle sue ricerche. I risultati saranno divulgati nelle forme abituali e cioè relazioni a congressi o pubblicazioni scientifiche: un primo importante appuntamento è comunque previsto già per il prossimo simposio sulla Chimica dei Recettori che, con cadenza biennale a partire dal 1978, si svolge una volta a Camerino e l’altra a Noordwijerhout in Olanda (dove, si ricorderà, in omaggio a questo gemellaggio è nato il tulipano “Camerino”). Nella prossima edizione fissata per settembre 2007 un’intera sessione sarà dedicata al tema oggetto della ricerca e alle novità nel frattempo intervenute sulla conoscenza del sistema Wnt e sulle prospettive terapeutiche.

Alla Fondazione Monte dei Paschi va riconosciuto il merito di sostenere con convinta determinazione il progresso della ricerca scientifica in Italia attraverso un piano di interventi non condizionato da ristrette logiche provinciali.

03/01/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati