Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cenere e carbone per l’Amministrazione Rossini – Re

Castel di Lama | Un anno caratterizzato da due ineguagliabili traguardi: la ratifica della scellerata maxi variante urbanistica e l'incredibile raddoppio delle indennità della Giunta.


Cenere e carbone. Questo il premio per l'Amministrazione Comunale di Castel di Lama guidata dai sindaci Rossini e Re al termine di un anno caratterizzato da due ineguagliabili traguardi: la ratifica della scellerata maxi variante urbanistica e l'incredibile raddoppio delle indennità della Giunta. Due perle che adornano un'attività amministrativa intensa e di notevole spessore basata su impegnative
merende in cantina, originali tombolate e laboriose mostre di merletti.

Senza dimenticare le altre mirabili iniziative come l'originale corso di inglese per tutti, la costosa tavolata con il cantante pop Renga, l'impareggiabile bottega del gusto.

Gli effetti delle devastanti varianti del sindaco Re sono sotto gli occhi di tutti: nuove lottizzazioni come presepi, cementificazione selvaggia, distruzione sistematica delle poche zone di verde rimaste. Uno scempio ambientale e paesaggistico da far inorridire perfino i cittadini del
quartiere Scampìa. Eppure, invece di rivedere tutto, l'amministrazione sedicente di centro sinistra ha
ratificato tranquillamente la maxi variante caricando sulle casse comunali e sul groppone dei cittadini anche i costi di scelte clientelari come le "finte" zone di completamento.

Ci sarebbe da non dormire la notte! E invece il sindaco Rossini, con la consueta e ignorante arroganza, risponde che comunque "il Comune ricaverà degli introiti dagli oneri di urbanizzazione". In pratica, due lottizzazioni con le stesse caratteristiche vengono definite urbanisticamente diverse (di espansione o di completamento): in questo modo alcuni cittadini pagheranno più oneri, altri invece meno, tanto la differenza graverà sulle casse comunali.

E per completare il radioso anno amministrativo, sindaco e assessori di centro sinistra, "in conformità con le vigenti leggi" si sono raddoppiate le indennità. Una "polemica da quattro soldi" per la Rossini, tanto che l'attuale gruppo dirigente di Rifondazione comunista ha sentito il dovere
morale di proporre una riduzione del 25% delle indennità della giunta per costituire un fondo sociale da impiegare per i bisognosi, gli indigenti e i nuovi servizi sociali.

Una proposta (e un segnale di cambiamento) che l'Arcobaleno apprezza e condivide pienamente.

Ricordiamo ai "due sindaci" che mentre loro si dedicano alla caccia di poltrone ben remunerate e alle foto di gruppo, ci sarebbero da risolvere alcuni problemucci come:completamento della zona V2; riqualificazione delle Casette, piani di recupero delle zone urbane congestionate, manutenzione straordinaria del verde e delle strade comunali; riorganizzazione della macchina amministrativa,
riduzione dei costi per personale e figure amministrativeinutili.

Ci auguriamo che il nuovo anno porti più saggezza ai nostri amministratori!!!

03/01/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati