Provincia: una nuova struttura amministrativa più snella e funzionale
Ascoli Piceno | Parte la riorganizzazione della struttura della Provincia dopo la ripartizione del personale tra Ascoli e Fermo. Servizi e uffici saranno divisi nelle aree: Istituzionale, Finanziaria-Economica e Tecnica; nuove figure per il rilancio delloccupazione.
di Redazione

Palazzo San Filippo, sede della Provincia di Ascoli
"Si apre una nuova ed importante fase - ha dichiarato il Presidente della Provincia Piero Celani - una fase che è stata preceduta da un attento monitoraggio e ricognizione di tutti gli uffici e i servizi dell'Ente. Ho incontrato singolarmente ogni dirigente coinvolto nel processo di riassetto che si basa sulla suddivisione della struttura in tre grandi Aree omogenee di coordinamento a cui fanno capo i vari servizi accorpati sulla base del criterio di affinità di materie trattate e competenze: l'Area Istituzionale, l'Area Finanziaria - Economica e l'Area Tecnica".
"L'assetto così definito - ha spiegato Celani - non solo tiene conto delle risorse umane assegnate dopo la ripartizione con la Provincia di Fermo, ma serve a rendere più snelle e funzionali le attività dell'Ente ed a facilitare il coordinamento tra i vari Servizi per il conseguimento degli obiettivi del mandato amministrativo."
Questo, in sintesi, il nuovo assetto dei servizi e l'organigramma dirigenziale che, tra le novità, istituisce nuove competenze per il rilancio dell'occupazione e lo sviluppo del territorio :
Area I: Programmazione ed Assetto del Territorio, Urbanistica, Progetti strategici e speciali per il Piceno, Attività produttive, Marketing territoriale, Comunicazione, Attuazione e verifica del programma di mandato dott. Domenico Vagnoni; Affari generali ed Istituzionali dott.sa Cecilia Di Piero; Appalti, Contratti, Provveditorato dott. Emidio De Angelis; Politiche Sociali, Pari Opportunità, Immigrazione, Politiche per i Giovani, Cooperazione internazionale dott.sa Luigina Amurri; Cultura, Beni culturali, Turismo, Parchi ed Agricoltura, Pubblica Istruzione, Sport dott. Roberto Giovannozzi ;
Area II: Servizio Economico-finanziario, Bilancio - Tributi dott. Eros Nunzio Libetti; Gestione Risorse umane, URP, Partecipate dott.sa Maria Grazia Zema; Politiche Comunitarie e Internazionalizzazione, Informatizzazione - Statistica dott. Giampaolo Emidio Paoletti; Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro dott.sa Matilde Menicozzi;
Area III: Viabilità, Infrastrutture e Concessioni ing. Paolo Tartaglini; Genio Civile, Edilizia Scolastica - Patrimonio, Edilizia Residenziale Pubblica, Protezione Civile ing. Giovanni Ortenzi; Mobilità e Trasporti ing. Pietro Antonini, Contenzioso amministrativo per la tutela del territorio e la sicurezza dott.sa Anna Maria Leli; Risorse Naturali, Tutela Ambientale, Rifiuti, Energia dott. Giuseppe Serafini.
Vi è infine il Servizio di Avvocatura affidato all'avv. Carla Cavaliere.
|
30/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati