Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida: Comune e Pro Loco per un Carnevale ispirato alla tradizione ma che guarda al futuro

Offida | Bove Finto e V’lurd ma anche Veglionissimi e incontri culturali…tutto questo è il Carnevale Storico Offidano.

di Sara Matera

Massa, Forti, Antimiani, Lucciarini, Casali, Zocchi, Casagrande

Sembra presto per parlare di Carnavale e invece no: ad Offida il Carnevale è già arrivato. Dopo la festa di Sant'Antonio lo scorso 17 gennaio, il prossimo appuntamento conviviale è quello di domani con la "Domenica degli amici".

Tutto pronto dunque per l'edizione 2010 del Carnevale Storico Offidano. Accanto alle tradizionali manifestazioni del Bove Finto di venerdì 12 febbraio e dei V'lurd di martedì 16, la Pro Loco punta con forza sui Veglionissimi. Si parte sabato 6 febbraio con il veglione detto "del socio", ma aperto a tutti gli appassionati (25 euro ingresso-cena-ballo); si entra poi nel vivo della ricorrenza con i Veglionissimi di sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 febbraio.

Tre appuntamenti nello splendido Teatro Serpente Aureo, ognuno con la sua specificità: il sabato all'insegna dell'eleganza, la domenica dedicata alle esibizioni dei gruppi mascherati, per finire lunedì con la tradizionale elezione della Reginetta del Carnevale e la presentazione delle congreghe. Il prezzo del biglietto è rimasto invariato, mentre si sono abbassati i prezzi dei palchi per favorire la partecipazione di gruppi e famiglie.

Ma la settimana calda del carnevale comincia già giovedì 11 febbraio con la consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco, che affida così simbolicamente il paese ad una delle numerose congreghe. Il Sindaco Valerio Lucciarini non può che essere orgoglioso di prendere parte ad una manifestazione ormai famosa anche all'estero, un evento che deve "proteggere la tradizione guardando sempre avanti".

E avanti si guarda soprattutto attraverso il Circuito dei Carnevali Storici del Piceno che unisce in un manifesto unico le iniziative di Offida, Castignano ed Ascoli Piceno, "di quelle manifestazioni - spiega l'Assessore alla Cultura Casagrande - dove chi partecipa non può essere un puro spettatore". Nell'ambito delle iniziative promosse dal circuito, il Teatro Serpente Aureo ospiterà il 9 e 10 febbraio delle curiose lezioni-spettacolo sulla Commedia dell'Arte. Martedì mattina saranno ospitati gli alunni delle scuole dei paesi limitrofi, mentre la mattina successiva le lezioni saranno dedicate ai ragazzi dell'istituto comprensivo di Offida; lo spettacolo previsto per martedì sera sarà invece aperto a tutti.

L'Assessore alla Formazione Massa ha ricordato gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, dal veglione pomeridiano del giovedì al bove delle scuole di venerdì mattina, per dimostrare come quella del Carnevale sia una tradizione che viene trasmessa ai bambini fin da piccoli, partendo dalla scuola e dalla famiglia.

Massima collaborazione tra Amministrazione Comunale e Pro Loco: questo il segreto del costante successo delle iniziative carnascialesche secondo il Vice Sindaco Piero Antimiani: "L'amministrazione ha bisogno di associazioni così profondamente radicate nel territorio e nella cultura dei cittadini". Su questo punto si sono soffermati anche il Direttore del Club "I Borghi più belli d'Italia" Umberto Forti e il Presidente del Consorzio "Riviera delle Palme" Zocchi, che ha apprezzato la sinergia registrata ad Offida tra il Comune e le associazioni ed ha auspicato che in molti prendano esempio da questa realtà.

Nei giorni del carnevale Offida ospiterà l'associazione "CentoCittà" che ogni anno indirizza gli appassionati di tutte le marche nei luoghi più suggestivi del territorio: quest'anno è stata scelta l'enoteca regionale come sede dell'incontro culturale sul folklore che si terrà la mattina di martedì "grasso".

Per chi volesse partecipare ad un Carnevale che va "vissuto", oltre che visto, tutte le informazioni utili sono reperibili sul sito del Presidente della Pro Loco Luciano Casali, www.inoffida.it, oppure al numero 3386912160.

30/01/2010





        
  



4+5=
Intanto il paese si popola di strane figure...

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati