Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'internazionalizzazione delle pmi e del sistema marchigiano sul territorio russo

Ancona | Dopo l’accordo firmato dalla regione Marche e il Presidente della Camera di Commercio della federazione Russa, è in atto la prima inziativa, con un ufficio localizzato nella regione e un desk presente a Mosca.

Da sin. Luciano Goffi e Gian Mario Spacca.

Il presidente delle Marche, Gian Mario Spacca e il direttore della Banca Popolare di
Ancona, Luciano Goffi, hanno siglato oggi - in via Gentile da Fabriano - il
protocollo d'intesa tra la Regione e l'istituto di credito per l'avvio di uffici
operativi a Mosca e nelle Marche finalizzati all'internazionalizzazione delle
piccole imprese marchigiane. A seguire l'incontro con la stampa.

"Voglio ringraziare la disponibilità della Banca popolare di Ancona - ha detto
Spacca - e sottolineare come il processo d'internazionalizzazione non appartiene
solo alle imprese o alle istituzioni, ma è patrimonio di tutta la comunità
regionale. L'apertura estera porta infatti beneficio a tutto il territorio in
termini di aumento di reddito e incremento di competitività. La realtà che
osserviamo ci dice infatti che le imprese che non si sono confrontate con i mercati esteri, attraversano maggiori difficoltà di quelle che, misurandosi con competitori stranieri, hanno migliorato le proprie performance. Assieme alla Banca popolare di Ancona la Regione Marche dà vita a un ufficio localizzato presso la struttura regionale e a un desk presente a Mosca, nei pressi della centralissima Piazza Rossa.

Un'iniziativa che attua l'accordo recentemente firmato dalla Regione con il
presidente della Camera di Commercio della Federazione russa, Primakov. Il desk
offrirà servizi finanziari e di consulenza, terzo stadio delle strategie
d'internazionalizzazione che realizziamo, dopo la partecipazione a fiere estere
primo stadio - e l'organizzazione di eventi istituzionali esteri, in grado di aprire opportunità alle imprese marchigiane - secondo stadio. La presenza di un istituto di credito locale è importante, soprattutto in Italia dove, a differenza di altri paesi, il sistema bancario non offre in genere assistenza estera alle imprese".
L'accordo ha, dunque, l'obiettivo di promuovere l'internazionalizzazione delle
piccole e medie imprese e del sistema marchigiano sul territorio russo, un mercato al quale la Regione riserva grande attenzione.

"Il protocollo siglato dalla Regione con la Camera di commercio della Federazione russa è molto importante - ha detto Goffi - perché dà l'opportunità alle piccole imprese di cogliere gli stessi benefici che le grandi ottengono
dall'internazionalizzazione. Per questo fa bene la Regione Marche ad aprire queste finestre sul mondo. Quello russo è uno dei mercati più importanti per le nostre produzioni, a cominciare dal calzaturiero. Buone prospettive ci sono anche per altri settori, come nel caso delle macchine agricole. Anche quello russo è diventato un mercato esigente, in termini di riduzioni di prezzi e dilazioni di pagamento richieste, per questo diamo vita a questo progetto".
Il presidente Spacca ha infine ricordato come l'accordo firmato oggi, si inserisce tra le attività di promozione estera attuate da Sviluppo Marche - Svim e dal sistema dei centri servizi. In particolare grazie a questi le Marche sono già presenti in Sud America, in India e in Russia.

30/01/2009





        
  



3+5=
Da sin. Luciano Goffi e Gian Mario Spacca.

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji