Donati e Rocchi: "Il porto di San Benedetto è un volano per la crescita economica"
San Benedetto del Tronto | Gli assessori regionali hanno partecipato al convegno "Il nuovo porto di San Benedetto del Tronto: opportunità per la città e il territorio Piceno", organizzato dalla sezione costruttori edili di Confindustria di Ascoli Piceno.
Gli assessori Donati e Rocchi al Convegno della sezione costruttori edili di Confindustria-Ascoli Piceno
Per la sua posizione strategica e per la tradizione marinara che da sempre esprime, il porto sambenedettese, oltre a mettere in collegamento angoli più lontani dei paesi conosciuti, può sicuramente implementare l'economia dell'intera città attraverso le potenziali reti commerciali che si possono sviluppare.
Di questo è stato discusso durante il convegno "Il nuovo porto di San Benedetto del Tronto: opportunità per la città e il territorio Piceno", organizzato dalla sezione costruttori edili di Confindustria di Ascoli Piceno. Presenti, tra gli altri, il sindaco Giovanni Gaspari, gli assessori regionali con delega al Piceno, Sandro Donati e ai Porti, Lidio Rocchi, oltre ai presidenti dell'Ance Marche, Massimo Ubaldi e di Ascoli Piceno, Raniero Iacoponi.
"Il mare - ha detto Donati - ha sempre costituito un rilevante fattore di sviluppo che può influenzare significativamente l'economia di una regione, sia come motore propulsivo di attività industriali, sia come sede di attività turistiche, ricreative e sportive. Per San Benedetto del Tronto e in particolare per il territorio Piceno, ma anche per tutte le Marche,il porto può e deve quindi trovare un assetto prioritario per diventare realmente volano di crescita dell'economia. Servono allora adeguate politiche di sviluppo mirate anche alla realizzazione di infrastrutture portuali, al miglioramento della produttività di tutta l'area dell'indotto".
Sulla stessa linea l'assessore Lidio Rocchi, sottolineando "che il porto sambenedettese rappresenta da sempre un importante punto di riferimento commerciale del nostro sistema economico, un fulcro su cui far leva per la crescita della nostra regione. E' necessario quindi pensare a strumenti innovativi per valorizzare quest'area, affiancando progetti per realizzare infrastrutture di servizio. Occorre avere un Piano regolatore completo del porto sambenedettese per poi battere cassa al Ministero competente".
Infatti, la delibera della giunta regionale sul Piano dei porti evidenzia per il porto di San Benedetto del Tronto l'esigenza primaria di una pianificazione organica che individui le caratteristiche e la destinazione funzionale delle aree interessate.
Durante il convegno è emersa, inoltre, la necessità di uno studio che analizzi in maniera approfondita la situazione economica e finanziaria dell'intera area, da dettagliare solo dopo l'approvazione dell'aggiornamento del Piano regolatore portuale.
|
30/01/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji