Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dalla Regione nuovi interventi contro la violenza sulle donne

Ancona | La Giunta Regionale approva misure di intervento a favore della prevenzione e del sostegno alle vittime di violenza sessuale. Predisposti finanziamenti per 100 mila euro.

di Redazione

Approvata in Giunta Regionale la delibera "Interventi contro la violenza sulle donne" che istituisce finanziamenti per 90 mila euro a favore dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza e 10 mila euro destinati ad iniziative di prevenzione, informazione e monitoraggio del fenomeno. Il bando per l'erogazione dei contributi è stato pubblicato nel Bur del 31.12.2009.

Soddisfatta l'Assessore alle Pari Opportunità Stefania Benatti: "La Regione ha individuato le funzioni che devono essere svolte per arginare il grave fenomeno della violenza e per sostenere in ogni modo le vittime di abusi che subiscono danni devastanti nella vita sociale, affettiva e lavorativa. Si tratta purtroppo di un'emergenza che coinvolge anche il nostro territorio". Nelle Marche sarebbero stati denunciati, secondo i dati Istat, 90 casi di violenza nel 2004, 70 nel 2005, 85 nel 2006, 115 nel 2007 e 93 nel 2008.

La Regione svolge un ruolo di incentivo all'attività di prevenzione e sostegno alle vittime, sia in termini psicologici che materiali, attraverso la promozione ed il supporto all'attività dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza, luoghi deputati a garantire ospitalità, protezione, solidarietà e soccorso alle vittime, indipendentemente dalle cittadinanza e attraverso specifica formazione di operatori. Prevista a breve l'apertura di un Istituto anche ad Ascoli Piceno.

L'Ente ha promosso la nascita di un Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, nonché la sottoscrizione di protocolli d'intesa tra istituzioni pubbliche e private e le realtà associative e di volontariato presenti sul territorio. Sostenuti anche progetti di prevenzione in collaborazione con gli enti locali, le aziende sanitarie, i consultori familiari, le aziende ospedaliere, le direzioni scolastiche e i centri antiviolenza. Fondamentale anche l'attivazione, in collaborazione con il Comitato regionale per la comunicazione, di specifiche campagne informative su tutto il territorio.

04/01/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji