Gaza, parla Mazin Qumsiyeh
San Benedetto del Tronto | Stimatissimo professore presso lUniversità di Betlemme, Mazin Qumsiyeh parteciperà questa sera alle ore 21,15 presso lHotel Progesso alliniziativa promossa dal circolo di Sinistra e Libertà per ricordare il massacro di Gaza ad un anno dalla tragedia.
di Stefania Serino
![](/userdata/immagini/foto/414/mazin_204986.jpg)
Mazin Qumsiyeh
"Ricordare una situazione che Gaza vive da tempo, un assedio che porta Israele a non rispettare i patti internazionali, e vagliare possibili soluzioni alternative allaguerra". Questo è l'intento del circolo di Sinistra e Libertà che questa sera ha indetto un incontro per giovedì 7 gennaio presso l'Hotel Progresso con una figura di spicco nel panorama intellettuale internazionale.
Il prof. Mazin Qumsiyeh, docente presso l'Università di Betlemme e Bir Zeit nei territori palestinesi occupati, interverrà nel corso dell'incontro che si aprirà alle ore 21,30, per ricordare la tragedia dei territori palestinesi ad un anno dal massacro di Gaza, ma soprattutto per esporre l'idea di una soluzione al conflitto: quella di uno stato unico, laico e democratico nel quale posano convivere entrambe le nazionalità godendo di pari diritti.
L'iniziativa ha vanta il prezioso supporto di Enrico Bartolomei, membro della Campagna Palestina Solidarietà Marche, il quale giunto in Palestina durante l'attacco in Gisgiordania, è entrato in contatto con il prof. Qumsiyeh.
Grande soddisfazione per Giorgio Mancini di Sinistra e Libertà che ha organizzato l'iniziativa: "intendiamo ricordare il massacro di Gaza, ad un anno dall'inizio dell'operazione Piombo Fuso. In tre settimane oltre 1400 palestinesi sono stati uccisi, tra cui 430 bambini e 111 donne. 5360 sono stati i feriti di cui oltre 150 disabili permanenti".
Il prof. Mazin Qumsiyeh, docente presso l'Università di Betlemme e Bir Zeit nei territori palestinesi occupati, interverrà nel corso dell'incontro che si aprirà alle ore 21,30, per ricordare la tragedia dei territori palestinesi ad un anno dal massacro di Gaza, ma soprattutto per esporre l'idea di una soluzione al conflitto: quella di uno stato unico, laico e democratico nel quale posano convivere entrambe le nazionalità godendo di pari diritti.
L'iniziativa ha vanta il prezioso supporto di Enrico Bartolomei, membro della Campagna Palestina Solidarietà Marche, il quale giunto in Palestina durante l'attacco in Gisgiordania, è entrato in contatto con il prof. Qumsiyeh.
Grande soddisfazione per Giorgio Mancini di Sinistra e Libertà che ha organizzato l'iniziativa: "intendiamo ricordare il massacro di Gaza, ad un anno dall'inizio dell'operazione Piombo Fuso. In tre settimane oltre 1400 palestinesi sono stati uccisi, tra cui 430 bambini e 111 donne. 5360 sono stati i feriti di cui oltre 150 disabili permanenti".
|
07/01/2010
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji