Bambini a scuola in aule gelide, è polemica a Colli del Tronto
Colli del Tronto | Termosifoni staccati per tutto il periodo natalizio. Tutti i bambini dell'asilo e delle elementari hanno seguito le lezioni con giubbotti e cappelli calzati ed alcuni hanno accusato anche dolori addominali. Scoppia la polemica politica.

(Foto d'archivio)
"Proporremo prima un interrogazione al Sindaco poi una mozione di sfiducia per il primo cittadino per i gravi fatti avvenuti al nuovo plesso scolastico: elementari e asilo", è quanto afferma l'ex assessore Andrea Cardilli e capogruppo del gruppo misto (Cardilli, Carosi e Celani) passato già da oltre un anno all'opposizione per mancato rispetto delle linee programmatiche proposte nel programma elettorale.
Dopo diversi giorni di vacanze i bambini di Colli del Tronto sono tornati a scuola con una bella sorpresa "natalizia", i termosifoni, staccati per tutto il periodo natalizio, sono stati riattivati per 3 ore, dalle 8 alle 11, lasciando completamente i bambini al freddo, tanto che si registravano 11°c..
Nella mattinata tutti i bambini dell'asilo e delle elementari hanno seguito le lezioni con giubbotti e cappelli calzati ed alcuni hanno accusato anche dolori addominali, tanto da dover richiedere l'intervento dei genitori che li hanno riportati a casa.
V'è da precisare che le collaboratrici scolastiche (ex bidelle, durante il periodo natalizio, hanno comunque dei giorni lavorativi, ed hanno chiesto più volte di accendere i termosifoni sentendosi rispondere "che a loro non spettava il riscaldamento perché i bambini non erano a scuola".
Questo il commento di Andrea Cardilli:
L'intera vicenda è vergognosa.
Questo spiacevole fatto pone un forte accento nel rapporto tra i bisogni primari di una comunità e le azioni amministrative messe in campo dall'amministrazione comunale di Colli del Tronto.
I servizi per i bambini, dalla primissima infanzia all'adolescenza, sono sentiti come una necessità fondamentale e in alcune circostanze irrinunciabili per qualsiasi comunità e la risposta data dalle istituzioni, in particolare quelle comunali, rappresentano un indicatore di efficacia, vicinanza e rappresentatività.
Inoltre ringraziamo anche il Sindaco che ad oggi non ha attivato né la classe primavera, né il tanto sbandierato asilo nido, visto che non è riuscito a garantire un accogliente ritorno a scuola dei bambini più "grandicelli".
Ancora una volta è mancata la volontà di portare avanti una politica a favore delle famiglie e dell' infanzia, nonché la percezione di questa maggioranza dei reali bisogni del paese.
Pertanto ancora una volta prendiamo una forte distanza dalle linee assunte dall'amministrazione comunale di Colli del Tronto, dagli obiettivi e dalle metodologie adottate che si discostano profondamente da quanto proposto nel programma amministrativo che hanno prodotto profondi disfunzioni e disservizi alle fasce di popolazione più sensibili quali i bambini, le giovani famiglie.
|
08/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati