Via le brutture dalla città
Ascoli Piceno | Eliminate la baracca del legionario, la cabina telefonica in piazza Simonetti e il chiosco di San Vincenzo Anastasio. Ora tocca ai cartelloni pubblicitari.
Ascoli Nostra intende ringraziare l'Amministrazione Comunale e tutti quanti si sono prodigati per eliminare alcune brutture (più volte segnalate da noi come "scorfena") presenti nel centro storico.
Fortunatamente c'è ancora qualcuno sensibile al patrimonio della nostra città monumentale.
La prima bruttura ad essere eliminata fu la "baracca del Legionario" in via del Trivio, seguita da quella davanti al Cinema Piceno.
Recentemente, a distanza di poco tempo, sono magicamente scomparse la fantascientifica cabina telefonica in Piazza Simonetti ed il chiosco della fioraia (chiuso da anni) di lato a San Vincenzo ed Anastasio.
Quest'ultima operazione ci fa sperare in un progetto di recupero dell'intera Piazza Ventidio Basso.
Liberando la piazza dalle auto si metterebbe in risalto la monumentalità delle due chiese e, considerando la posizione, la piazza potrebbe diventare uno dei punti nodali per gli itinerari turistici.
Sulla scia di questa “epurazione di scorfena" ci permettiamo di riproporre l'arretramento dei cartelloni pubblicitari dei cinema in viale De Gasperi che celano la visuale della parte absidale del Duomo a coloro che escono dagli ascensori del parcheggio Torricella.
|
11/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji